L'insegnamento intende globalmente fornire secondo un approccio sinergico le nozioni e le metodologie necessarie allo studio delle proteine dei microrganismi, incluse le tecnologie di avanguardia nello studio del microbiota, per migliorare le strategie di diagnosi e vaccinazione degli animali da reddito, prevenire le zoonosi e dare nuovi input per nuove molecole antimicrobiche.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 31/10/2025
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Obiettivo del corso consiste nel fornire allo studente le metodologie e le nozioni necessarie ad un approccio globale nei confronti della proteomica dei microrganismi, batterica e virale. Inoltre, lo studente potrà possedere quegli elementi atti alla comprensione delle moderne biotecnologie a servizio del miglioramento diagnostico e del controllo vaccinale. Al termine del corso, gli studenti dovranno acquisire una buona conoscenza e comprensione dell’’importa biologica delle proteine espresse dai microrganismi, con acquisizione di nozioni basate su esempi applicativi recenti e innovativi. Lo studente inoltre acquisirà importanti nozioni di bioinformatica tassonomica e funzionale per lo studio di comunità microbiche complesse.
Lezioni fontali, probelm solving, esempi pratici sperimentali, journal club
- Richiami di microbiologia di base. Caratteristiche chimico fisiche dei microrganismi
- Richiami di metabolismo dei microrganismi.
- Metodi di studio proteomico dei microrganismi: estrazione delle proteine, dosaggio, separazione gel-based e gel-free. Spettrometria di massa applicata allo studio delle proteine dei microrganismi.
- Disegno sperimentale per lo studio della proteomica batterica. Esempi applicativi
- Disegno sperimentale per lo studio della proteomica virale. Esempi applicativi.
- Bioinformatica applicata allo studio dei microrganismi.
- Microbiota delle principali specie da reddito. Tecniche omiche per lo studio del microbiota: metagenomica, metatrascrittomica, metaproteomica, metabolomica.
- Tecniche informatiche per l’integrazione dei dati omici: Megan, Meta IQ, Unipept,
- Rappresentazione grafica dei dati (data visualization) di proteomica funzionale dei microrganismi
- Biomarker discovery per l’impiego di nuove strategie vaccinali e diagnostiche basate su dati proteomici.
Materiale fornito dal docente.
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
Nell’eventualità di esame in forma orale i criteri applicati saranno quelli riassunti in tabella:
| 
 | Conoscenza e comprensione argomento | Capacità di analisi e sintesi | Utilizzo di referenze | 
| Non idoneo | Importanti carenze. Significativeinaccuratezze | Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi | Completamente inappropriato | 
| 18-20 | A livello soglia. Imperfezionievidenti | Capacità appena sufficienti | Appena appropriato | 
| 21-23 | Conoscenza routinaria | E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente | Utilizza le referenze standard | 
| 24-26 | Conoscenza buona | Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente | Utilizza le referenze standard | 
| 27-29 | Conoscenza più che buona | Ha notevoli capacità di a. e s. | Ha approfondito gli argomenti | 
| 30-30L | Conoscenza ottima | Ha notevoli capacità di a. e s. | Importanti approfondimenti | 
L'impegno previsto è di 150ore, di cui 48 ore di didattica frontale e 102 ore di studio individuale.
Articoli scientifici forniti dal docente
Simulazione on line di analisi dati
Simulazione d’esame