Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL'ALIMENTAZIONE

CdLM Farmacia

 

Il corso ha lo scopo di descrivere il funzionamento di organi e apparati del corpo umano, e dei sistemi di regolazione dell’omeostasi e delle risposte a stimoli esterni. Particolare attenzione sarà rivolta ai meccanismi molecolari alla base delle funzioni delle singole cellule da cui dipende l’attività dei diversi sistemi e apparati.

Per quel che riguarda la fisiologia dell’alimentazione, il corso si occupa di descrivere struttura e funzione delle molecole biologiche che compongono i macro e micronutrienti contenuti negli alimenti ed i fattori che determinano lo stato nutrizionale nell’uomo

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Fisiologia Umana I Diego Russo 5
Fisiologia Umana II Marta Letizia Hribal 3
Fisiologia dell'Alimentazione Diego Russo 1
Docente:
Diego Russo
d.russo@unicz.it
0961-3694124
Edificio Bioscienza, Liv. 5 Stanza: n. 11
martedì 12:00-14:00

SSD:
BIO/09 - BIO/09 - MED/49

CFU:
9

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 28/03/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

 

Obiettivi del corso sono: introdurre gli studenti allo studio dei meccanismi preposti alla funzionalità di cellule, organi ed apparati del nostro corpo, nonché dei meccanismi che presiedono alle regolazione locale e sistemica delle funzioni ed alla modulazione delle stesse, in modo da fornire le basi per la comprensione del meccanismo d’azione dei farmaci; introdurre gli studenti allo studio della struttura e la funzione delle molecole biologiche che compongono gli alimenti e saper identificare e classificare i macronutrienti, micronutrienti in relazione alle proprietà nutrizionali; conoscere le basi del metabolismo.

 

Programma

 

Programma del Modulo: Fisiologia Umana 1

 

 

 

            Introduzione alla fisiologia. Omeostasi. Regolazione a feedback. Termoregolazione.

 

  1. Fisiologia cellulare

 

Struttura e funzione delle cellule. Trasporto di membrana. Eccitabilità cellulare e delle membrane. Canali ionici. Potenziale di riposo e di azione. Trasmissione sinaptica. Neurotrasmettitori.

 

 

 

  1. Fisiologia del sistema nervoso

 

Organizzazione del sistema nervoso. Sistemi motori. Sistemi sensoriali. Organi di senso. Sistema nervoso autonomo. Funzioni integrative del sistema nervoso centrale.

 

  1. Fisiologia del muscolo

 

Struttura del muscolo scheletrico. Muscolo striato e muscolo liscio. Contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Metabolismo del muscolo scheletrico. Tipi di fibre. Affaticamento.

 

  1. Fisiologia del sistema endocrino e riproduttivo

 

Caratteristiche generali. Recettori e meccanismi di trasduzione del segnale. Ormoni ipotalamici e ipofisari. Insulina e Glucagone. Ormoni gastroenteropancreatici. Ormoni tiroidei. Ormoni corticosurrenalici. Regolazione ormonale della funzione riproduttiva: androgeni ed estrogeni. Il ciclo mestruale. Regolazione ormonale della calcemia, glicemia e del peso corporeo.

 

  1. Fisiologia dell’apparato digerente

 

Anatomia funzionale. Motilità gastrointestinale. Secrezione gastrica. Meccanismi di digestione enzimatica e assorbimento dei nutrienti. Regolazione della motilità e secrezione dei vari organi.

 

 

 

 

 

Programma del Modulo: Fisiologia Umana 2

 

 

 

1.      Fisiologia del sistema cardiovascolare

 

Emodinamica e biofisica della circolazione. Il ciclo cardiaco. Gittata cardiaca e sua regolazione. Attività elettrica del cuore. Regolazione integrata dell’apparato cardiovascolare. Circolazione nei distretti speciali. Pressione arteriosa: regolazione a breve e lungo termine.

 

2.      Sangue e liquidi corporei

 

Compartimenti idrici. Scambi idrici. Bilancio dell’acqua. pH dei liquidi corporei e sistemi tampone. Composizione e funzioni del sangue. Plasma. Elementi corpuscolati. Emostasi. Gruppi sanguigni.

 

3.      Fisiologia della respirazione

 

Le leggi dei gas e la meccanica respiratoria. Scambi gassosi del polmone. Trasporto di ossigeno e anidride carbonica. Regolazione della respirazione.

 

4.      Fisiologia del rene

 

Anatomia macroscopica del rene. Filtrazione glomerulare. Secrezione e riassorbimento tubulare. Concetto di clearance. Diuresi e anti-diuresi. Regolazione dell’equilibrio acido-base del sangue. Bilancio del Na, K e Ca.

 

 

 

 

 

  • Programma del Modulo: Fisiologia dell’Alimentazione

 

 

 

Principi nutritivi. Macro e micronutrienti. Carboidrati. Lipidi. Proteine. Acidi nucleici. Vitamine. Sali minerali. Acqua. Alimenti. Bevande alcoliche e nervine. Bilancio energetico. Metabolismo.

 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

 

Ore di studio individuali stimate: 153

 

 

 

Metodi insegnamento

Ore Lezioni frontali ed esercitazioni: 72

Risorse per l'apprendimento

 

Testi consigliati:

 

Stanfield, Germann – Fisiologia III Edizione - EdiSES

 

Silverton – Fisiologia Umana – CEA

 

Monticelli – Fisiologia – Casa Editrice Ambrosiana II Edizione

 

Carbone, Cicirata, Aicardi – Fisiologia: dalle molecole ai sistemi integrati -EdiSES

 

Costantini, Cannella, Tomassi – Fondamenti di nutrizione umana – Il pensiero

 

Andreoli – Fisiologia e Nutrizione umana – Soc. Ed. Esculapio

 

 

 Le diapositive del corso di lezioni saranno rese disponibili alla fine dei corsi

 

Attività di supporto

 

E' prevista attività tutoriale di supporto alla didattica

 

Modalità di frequenza

 

La frequenza al corso è obbligatoria

 

Modalità di accertamento

 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

  

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta (quiz a risposta multipla)

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

numero di risposte esatte pari ai 6/10 per il superamento dell’esame e corrispondente al voto finale in trentesimi dopo eventuale correzione sulla base del numero delle domande.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula.

Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

18-20

Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti.

Capacità di sintesi appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Approfondimento degli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti