Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

ISTOLOGIA

CdL Biotecnologie

Il Corso fornirà allo studente le conoscenze principali sulla struttura microscopica e ultramicroscopica di tessuti ed organi animali e vegetali, dal punto di vista morfologico, istochimico e delle attività funzionali cui sono preposti Le lezioni verranno svolte tenendo conto inoltre della necessità di fornire agli studenti le nozioni necessarie alla conoscenza ed applicazione delle principali tecniche di microscopia.

Docente:
Michelangelo Iannone
m.iannone@unicz.it
+393666905340
Orario di ricevimento: immediatamente dopo il termine di ogni lezione o – a seconda delle esigenze degli studenti – concordando di volta in volta preventivamente aula ed orario tramite contatto telefonico o via email.

SSD:
BIO/17 - Istologia

CFU:
8

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 28/03/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del Corso gli studenti dovranno possedere conoscenze sulla struttura dei tessuti e delle cellule, e delle relative tecniche di laboratorio necessarie per mettere in evidenza tali strutture e le loro caratteristiche osservabili.

Programma

TECNICHE PER LO STUDIO DEI TESSUTI

Caratteristiche generali delle cellule - Prelievo e conservazione dei campioni di cellule e tessuti- Allestimento dei preparati per la microscopia ottica - Fissazione - Disidratazione e diafanizzazione - Inclusione - Taglio (o sezionamento) - Colorazione e montaggio - Colorazioni istologiche - Istochimica, immunoistochimica e immunofluorescenza - Ibridazione in situ - Allestimento dei preparati per la microscopia elettronica - Microscopio ottico - Microscopio confocale a scansione laser - Microscopio elettronico.

 

EPITELI DI RIVESTIMENTO

Caratteristiche generali degli epiteli - Caratteristiche citologiche delle cellule epiteliali - Citoscheletro delle cellule epiteliali - Specializzazioni della superficie apicale - Specializzazioni della superficie basale - Specializzazioni delle superfici laterali (giunzioni cellulari) - Polarità delle cellule epiteliali - Classificazione degli epiteli di rivestimento - Correlazione morfologia- funzione - Epitelio pavimentoso semplice - Epitelio cubico semplice - Epitelio cilindrico semplice - Epitelio pseudostratificato - Epitelio pavimentoso pluristratificato - Epiteli cubico e cilindrico pluristratificati - Epitelio di transizione.

 

EPITELI GHIANDOLARI

Classificazione e derivazione embrionale delle ghiandole - Ghiandole esocrine - Ghiandole esocrine unicellulari - Ghiandole esocrine pluricellulari - Cellule mio epiteliali - Ghiandole endocrine - Ghiandole endocrine cordonali - Ghiandole endocrine follicolari.

TESSUTI CONNETTIVI

Caratteristiche generali - Derivazione embrionale - Organizzazione dei tessuti connettivi- Matrice extracellulare - Sostanza fondamentale - Componente fibrillare- Componente cellulare - Fibroblasti e fibrociti - Macrofagi - Mastociti - Adipociti - Linfociti e plasmacellule - Cellule reticolari - Cellule pigmentate o cromatofori- Membrana basale- Tessuti connettivi propriamente detti - Tessuto connettivo fibrillare lasso o tessuto connettivo areolare - Tessuto connettivo fibrillare denso o compatto - Tessuto connettivo reticolare - Tessuto connettivo elastico - Tessuto connettivo mucoso - Tessuto connettivo pigmentato - Tessuto connettivo adiposo

 

TESSUTO CARTILAGINEO

- Caratteristiche generali- Composizione molecolare della matrice extracellulare- Condroblasti e condrociti- Istogenesi e accrescimento della cartilagine- Cartilagine ialina- Cartilagine elastica- Cartilagine fibrosa

 

TESSUTO OSSEO

Caratteristiche generali - Organizzazione del tessuto osseo - Tipi di tessuto osseo - Tessuto osseo non lamellare - Tessuto osseo lamellare - Matrice extracellulare - Cellule del tessuto osseo - Periostio ed endostio - Istogenesi dell’osso - Ossificazione intramembranosa - Ossificazione endocondrale - Rimodellamento del tessuto osseo - Calcificazione della cartilagine e dell’osso

 

SANGUE E TESSUTO LINFOIDE

- Sistema circolatorio - Funzioni e componenti del sangue - Globuli rossi - Globuli bianchi - Granulociti neutrofili - Granulociti eosinofili - Granulociti basofili - Monociti - Linfociti - Piastrine - Sistema linfatico e linfa - Midollo osseo ed emopoiesi - Tessuto linfoide e organi linfoidi - Timo - Linfonodi - Milza - Tessuto linfoide associato alle mucose (MALT)

 

TESSUTO NERVOSO

Caratteristiche generali - Struttura del neurone e trasporto assonico - Classificazione dei neuroni - Classificazione morfologica - Classificazione funzionale - Cellule della neuroglia - Guaina mielinica - Struttura dei nervi e dei gangli - Conduzione dell’impulso nervoso - Struttura e funzione della sinapsi elettrica e della sinapsi chimica - Terminazioni nervose negli epiteli e nel tessuto connettivo - Terminazioni nervose nel tessuto muscolare scheletrico.

 

TESSUTO MUSCOLARE

Caratteristiche generali dei tessuti muscolari - Tessuto muscolare striato scheletrico - Organizzazione del tessuto muscolare striato scheletrico - Organizzazione della cellula muscolare striata scheletrica - Organizzazione delle miofibrille e dei sarcomeri - Composizione molecolare delle miofibrille - Sinapsi o giunzione neuromuscolare o placca motrice - Meccanismo della contrazione nel muscolo striato scheletrico - Tipi di fibre muscolari - Tessuto muscolare striato cardiaco - Tessuto muscolare liscio - Organizzazione della cellula muscolare liscia.

 

CENNI DI ISTOLOGIA VEGETALE

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

136 ore di studio individuale

Metodi insegnamento


lezioni frontali e testimonianze, seminari, attività tutoriale, esercitazioni e laboratorio, ulteriori esercitazioni

 

Risorse per l'apprendimento


-     Delle Donne I., Istologia con elementi di Anatomia Microscopica – EdiSES – Napoli – Ultima edizione.

-     AA.VV., Citologia ed Istologia Funzionale – Edi-Ermes – Milano – Ultima edizione.

-     Qualunque altro testo di Istologia a scelta dello studente, aggiornato all’ultima edizione.

Altro materiale didattico: Dispense del docente.

Le diapositive ed i materiali utilizzati durante il corso verranno resi disponibili agli studenti che ne facciano richiesta 

Attività di supporto

E' prevista attività tutoriale di supporto alla didattica

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art. 22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf