Il Corso di Laurea Magistrale in Farmacia, che prevede un unico percorso della durata di cinque anni, ha come obiettivo generale quello di fornire al laureato le basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista. Per conseguire la laurea magistrale in Farmacia lo studente dovrà acquisire 300 CFU complessivi, distribuiti in numero di circa 60 CFU per ciascun anno di corso articolato in due semestri. La frequenza è obbligatoria, ai sensi della Direttiva n. 85/432/CE. L'insieme delle attività formative è finalizzato allo scopo di fornire al laureando le conoscenze multidisciplinari che caratterizzano l'esercizio della professione farmaceutica in ambito territoriale e nel quadro del Servizio Sanitario Nazionale. In particolare, il piano di studi fornirà al laureato magistrale in Farmacia le conoscenze fondamentali per: la comprensione della struttura e dell'attività del farmaco anche in rapporto alla interazione con le biomolecole a livello cellulare e sistemico, anche in termini degli effetti tossicologici; l'attività di preparazione e controllo delle forme farmaceutiche; l'applicazione delle leggi nazionali e comunitarie che regolano le varie attività del settore; la comunicazione mediante una lingua diversa dall'italiano (lingua inglese), anche in riferimento agli aspetti scientifici. Il curriculum degli studi è articolato in un biennio iniziale basato prevalentemente su materie relative a settori scietifico-disciplinari (SSD) di base ed un triennio successivo basato invece su SSD caratterizzanti. In particolare, lo studente seguirà un piano didattico incentrato prevalentemente su discipline quali matematica, statistica, informatica, fisica, chimica generale ed inorganica, chimica analitica e chimica organica e di ambito bio-medico, quali biologia animale compresa la genetica, biologia vegetale compresa l'istologia dei vegetali superiori, anatomia umana, biochimica generale ed applicata, microbiologia, fisiologia, patologia generale ed igiene. Tali conoscenze saranno poi utili per sviluppare gli argomenti oggetto delle materie del triennio caratterizzante successivo, che comprende discipline di ambito chimico-farmaceutico, tecnologico e bio-farmacologico. Nello specifico, lo studente acquisirà conoscenze e competenze relative a: analisi chimica dei farmaci di sintesi, semisintesi, naturali e loro metaboliti. Tali conoscenze verranno fornite nei corsi di natura teorica e pratica dedicati agli aspetti analitici di pertinenza chimico-farmaceutica di tipo qualitativo e quantitativo, secondo le disposizioni ed i saggi previsti nella Farmacopea Ufficiale vigente; chimica farmaceutica e tossicologica. Temi e principi di carattere generale comprenderanno lo sviluppo di un farmaco, il metabolismo, gli effetti di introduzione di specifici gruppi funzionali nelle caratteristiche chimico-fisiche, farmacodinamiche, farmacocinetiche e tossicologiche di molecole biologicamente attive. Particolare attenzione sarà posta alle tematiche di progettazione e sintesi razionale di nuovi principi attivi, mediante moderni approcci di disegno e di identificazione di derivati innovativi dotati di profili biologici e tossicologici migliorati rispetto ai precursori di partenza. Le singole classi dei farmaci saranno trattate focalizzando l'attenzione sulla nomenclatura chimica IUPAC e generica dei composti maggiormente rappresentativi, sulle relazioni struttura-attività, sul meccanismo di azione a livello molecolare esercitato sui bersagli farmacologici e sulle modalità di preparazione mediante metodologie di sintesi chimica, di estrazione e di biotecnologie farmaceutiche impiegate a livello officinale ed industriale; chimica e proprietà nutrizionali di alimenti e derivati. Si forniranno basi teoriche e pratiche per la conoscenza sia delle componenti molecolari presenti in alimenti, integratori, prodotti dietetici che degli aspetti chimici necessari alla loro produzione, alla conservazione e al controllo qualità, con particolare riferimento alle sofisticazioni; piante medicinali e loro principi farmacologicamente attivi; metabolismo secondario delle piante quali fonti biologicamente e biotecnologicamente rinnovabili di farmaci di origine naturale; composizione chimica ed attività farmacologica delle droghe vegetali (e dei principi attivi da esse ottenuti), ivi comprese le loro indicazioni terapeutiche, gli effetti collaterali e tossici, le controindicazioni e le interazioni che possono stabilirsi tra queste ed i farmaci di sintesi; meccanismi molecolari responsabili degli effetti cellulari e sistemici dei farmaci e variazioni interindividuali nella risposta ai farmaci su base genetica; origine, meccanismo d'azione, assorbimento, metabolismo, diffusione tessutale, eliminazione, interazioni, effetti collaterali e tossici dei farmaci e loro impiego razionale nella prevenzione e nel trattamento delle patologie; farmacoepidemiologia, farmacovigilanza e bioetica, tematiche essenziali ai fini di un'appropriata utilizzazione dei farmaci nei pazienti; aspetti biomolecolari, meccanismi fisiopatologici e trattamento delle reazioni di tipo tossico che conseguono all'introduzione di xenobiotici nell'organismo; processi di cancerogenesi chimica e fisica, di mutagenesi e teratogenesi; analisi del rapporto costo-beneficio delle principali classi di farmaci e valutazione dell'efficacia terapeutica del trattamento farmacologico; basi sulle principali forme farmaceutiche e sui relativi requisiti previsti dalla F.U.I., nonché sui principali saggi di controllo qualità per la validazione delle varie formulazioni; biofarmaceutica di base applicata alla tecnologia farmaceutica e conoscenze relative alle forme farmaceutiche non convenzionali ed innovative; caratteristiche del mercato farmaceutico nazionale ed internazionale con le relative strategie di ricerca, sviluppo ed investimento dell'industria farmaceutica; pratica di laboratorio galenico e competenze di base di galenica farmaceutica per la preparazione di formulati farmaceutici tradizionali e norme di buona preparazione da attuare per la preparazione di forme farmaceutiche in farmacia; normative inerenti al mondo sanitario con particolare riferimento al settore farmaceutico, relativamente al Servizio Sanitario Nazionale, all'esercizio delle professioni e delle arti sanitarie, al servizio farmaceutico e alla dispensazione dei farmaci, agli aspetti gestionali della farmacia e alla deontologia professionale; prodotti cosmetici e salutistici, con particolare riferimento agli aspetti tecnologici, formulativi, di produzione, controllo qualità, galenici e normativi per la loro produzione e commercializzazione. Allo scopo di sviluppare ed integrare i diversi aspetti relativi al profilo professionale, è previsto obbligatoriamente per alcune discipline caratterizzanti del triennio finale un'attività di pratica di laboratorio ad alto contenuto scientifico e tecnologico. Inoltre, allo scopo di approfondire le conoscenze acquisite anche in termini di applicazione pratica, è prevista un'attività formativa di tirocinio esterno presso farmacie aperte al pubblico o ospedaliere, di stages presso imprese, enti pubblici o privati, nonché soggiorni di studio all'estero. Sbocchi occupazionali Il contesto occupazionale è costituito fondamentalmente da Enti Pubblici, quali: il Servizio Sanitario Nazionale, Università, Enti di ricerca, il Comune, la Provincia e la Regione; Enti privati, quali: industria farmaceutica, l'industria cosmetica e cosmeceutica, l'industria degli alimenti e quella nutraceutica, laboratori di analisi e di controllo qualità, la farmacia privata. Il CdLM in Farmacia, tramite una stretta collaborazione con le realtà esistenti e l'Ordine Professionale dei Farmacisti, viene immediatamente sollecitata alle eventuali esigenze territoriali ed, in funzione delle proprie risorse, cerca di dare sempre una pronta risposta alle esigenze richieste, in modo da contribuire ad un proficuo e celere inserimento nel mondo lavorativo dei propri laureati.
Presidente: Prof. Massimo Fresta
Scuola di Farmacia e Nutraceutica Università “Magna Graecia” di Catanzaro
Segreteria Studenti CdL in Farmacia
Orario di apertura al pubblico :
– dal Lunedì e Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 11.30
– Martedì e Giovedì dalle ore 9.30 alle 11.30 e pomeriggio dalle ore 15.30 alle 16.30
Mercoledì la segreteria studenti osserverà il giorno di chiusura al pubblico
Alfredo Dodaro
tel. 0961-3695719, fax 0961-3695721
email: dodaro@unicz.it
Scuola di Farmacia Nutraceutica Università "Magna Graecia" di Catanzaro
Ufficio Segreteria Didattica CdL in Farmacia:
– Corso di Laurea a ciclo unico Magistrale in Farmacia - Ordinamento Didattico 2022
– Corso di Laurea a ciclo unico Magistrale in Farmacia - Ordinamento Didattico 2010
– Corso di Laurea a ciclo unico Specialistica in Farmacia
– Corso di Laurea a ciclo unico Nuovissimo Ordinamento (ante-riforma) in Farmacia
La sede della Segreteria Didattica del CdL in Farmacia, è ubicata al V Livello (stanza n.9) dell’Edificio delle Bioscienze, Campus Universitario “S. Venuta”, Località Germaneto.
Orario di apertura al pubblico:
Lunedì, Martedì, Giovedì e Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 11:30
Martedì e Giovedì dalle ore 9:30 alle 11:30 e pomeriggio dalle ore 15:30 alle 16:30.
Mercoledì la Segreteria Didattica osserverà il giorno di chiusura al pubblico.
Responsabile:
Sig. Salvatore Rotundo
Te. 0961/369.5709
email: rotundo@unicz.it