Scopo del corso è fornire una visione integrata dei principali farmaci innovativi. Il modulo di Chimica Farmaceutica fornirà le basi per la progettazione razionale e la identificazione di composti bioattivi con particolare riferimento a target innovativi, riallacciandosi ai concetti base degli esami di Chimica. Il modulo di Farmacologia fornirà conoscenze relative all’impatto delle biotecnologie sullo sviluppo di farmaci innovativi e sull’avanzamento della medicina personalizzata. Saranno illustrati i principali farmaci biotecnologici, le modalità di produzione, le principali applicazioni cliniche insieme agli aspetti farmacocinetici, farmacodinamici e di tossicità. Il modulo di Scienze Tecniche Mediche applicate fornirà conoscenze sugli approcci terapeutici innovativi e sull’iter normativo che porta all’introduzione in terapia degli stessi.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Modulo di Farmacologia | Laura Berliocchi | 3 |
Modulo di Farmacologia | Antonio Leo | 1 |
Modulo di Farmacologia | Micaela Gliozzi | 2 |
Modulo di Chimica Farmaceutica | Stefano Alcaro | 3 |
Modulo di Scienze tecniche mediche applicate | Donatella Paolino | 3 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 13/10/2024
Una volta sostenuto l’esame lo studente avrà cognizioni sulla progettazione e l’identificazione razionale di molecole bioattive di estrazione naturale e non. Ampia conoscenza di farmaci innovativi.
Programma del modulo di Chimica Farmaceutica
Programma del modulo di Farmacologia
Impatto delle biotecnologie sulle aziende farmaceutiche
Farmaci biotecnologici e innovazione
La ricerca del bersaglio biologico e il sequenziamento del genoma umano
Concetti, metodi, vantaggi e ostacoli rispetto R&D tradizionale
Esempi di farmaci riposizionati
Aspetti di innovazione tecnologica
Farmacologia di genere: Differenze nel metabolismo dei farmaci; Malattie con incidenza diversificata a seconda del sesso; Malattie del sistema cardiovascolare e circolatorio
Farmacogenetica e Farmacogenomica: Basi genetiche della risposta individuale ai farmaci
Aspetti etici
Storia e generalità dei farmaci biologici
Caratteristiche e classificazione. Confronto con farmaci tradizionali.
Modalità di produzione. Effetti della bioingegnerizzazione sulle caratteristiche del farmaco.
Caratteristiche biologiche e terapeutiche. Ingegnerizzazione
Esempi di farmaci ed applicazioni terapeutiche: insulina, tPA, eritropoietina, tossina botulinica
Farmacocinetica
Farmacodinamica
Effetti avversi
Esempi di applicazioni terapeutiche: oncologia, patologie croniche autoimmuni (TNF-a, IL-6, IL-1), malattia di Alzheimer
Farmaci per il sistema cardiovascolare: dislipidemie, fibrinolitici, anticoagulanti e antiaggreganti.
Farmaci per il sistema nervoso centrale: sclerosi multipla, atrofia muscolare spinale ed emicrania
Farmaci per il diabete: agonisti GLP-1, inibitori DPP-4 e glifozine
Programma del modulo di Scienze Tecniche Mediche Applicate
Modulo Chimica Farmaceutica
Allo studente è richiesto un impegno globale di 75 ore, suddiviso in 8 ore di lezioni frontali, 8 ore di esercitazioni/seminari, 59 ore di studio individuale.
Modulo Farmacologia
Allo studente è richiesto un impegno di studio individuale pari a 75 ore
Modulo di Scienze Tecniche Mediche Applicate
Allo studente è richiesto un impegno globale di 75 ore, suddiviso in 8 ore di lezioni frontali, 16 ore di esercitazioni/seminari, 51 ore di studio individuale.
Durante il Corso verranno espletate delle prove in itinere per valutare l’avanzamento delle conoscenze degli studenti i cui risultati potranno contribuire al voto finale.
Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
Libri di testo
“Introduzione alla Chimica Farmaceutica” Autore: Patrick - Editore: Edises
Elisabetta Vegeto - Adriana Maggi - Paola Minghetti
Farmaci biotecnologici. Aspetti farmacologici e clinici
Casa Editrice Ambrosiana 2020
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
“Chimica Organica” Autori: Brown, Foote, Iverson - Editore: Edises
Altro materiale didattico
Diapositive fornite dal docente in formato elettronico pdf.
Selezione di articoli scientifici in formato pdf.
Tutte le informazioni a supporto saranno riversate sulla piattaforma e-learning di Ateneo.
Seminari e tutorato.
Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Opzionale
La prova di esame è un colloquio congiunto con gli altri moduli del corso integrato.
La valutazione finale dello studente si basa sulla seguente griglia:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze su sviluppo, drug design e farmaci innovativi. |
Incapacità di sintesi. |
Completamente inappropriato. |
18-20 |
Conoscenza di sviluppo, drug desgign e farmaci innovativi con imperfezioni evidenti. |
Capacità appena sufficienti. |
Appena appropriato. |
21-23 |
Conoscenza routinaria di sviluppo, drug design e farmaci innovativi |
Analisi e sintesi corrette. |
Utilizza le referenze standard. |
24-26 |
Conoscenza buona di sviluppo e drug design, farmaci innovativi. |
Espressione ed analisi corrette. |
Utilizza le referenze standard. |
27-29 |
Conoscenza più che buona di sviluppo, drug design e farmaci innovativi |
Ha notevoli capacità analitiche e critiche. |
Ha approfondito gli argomenti. |
30-30L |
Conoscenza ottima di sviluppo, drug design e farmaci innovativi. |
Ha notevoli capacità analitiche e critiche. |
Importanti approfondimenti. |