Il corso integrato intende guidare lo studente verso un’adeguata comprensione della organizzazione strutturale del corpo umano con particolare riferimento ai meccanismi fisiologici e biochimici che sottendono il suo corretto funzionamento. Saranno trattati i processi chiave di mantenimento dell’omeostasi e di contro-regolazione delle perturbazioni, con attenzione a quello che accade nelle patologie croniche non trasmissibili.
| Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU | 
|---|---|---|
| Biochimica molecolare delle malattie croniche non trasmissibili | Maria Mesuraca | 6 | 
| Fisiologia molecolare delle malattie croniche non trasmissibili | Teresa Pasqua | 6 | 
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 04/11/2025
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Alla fine del corso, lo studente dovrà aver raggiunto la maturità critica e le conoscenze necessarie per comprendere pienamente il significato e il grado di integrazione degli argomenti trattati nei due moduli; dovrà mostrare capacità di esposizione dei concetti in maniera appropriata e adeguando le forme comunicative ai diversi contesti e interlocutori; dovrà dimostrare capacità critica rispetto alle tematiche scientifiche trattate e alla comprensione della più recente letteratura scientifica.
Lezioni frontali, con discussione degli argomenti trattati.
Programma del Modulo di Fisiologia molecolare delle malattie croniche non trasmissibili
Richiami di fisiologia cellulare
- Concetto di fisiopatologia molecolare
- Fisiologia, principali aspetti e basi molecolari delle MCNT associate a:
Programma del Modulo di Biochimica molecolare delle malattie croniche non trasmissibili
- Biochimica cellulare: aspetti molecolari delle funzioni cellulari.
Principi generali della comunicazione cellulare. I recettori di superficie: recettori accoppiati a canali ionici, recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e recettori accoppiati a enzimi. Trasduzione del segnale. Il ciclo cellulare. L’apoptosi.
- Biochimica degli ormoni. Recettori e meccanismi di azione.
- Modulatori dello stress ossidativo. Le specie reattive dell’ossigeno, dell’azoto e dello zolfo. Gli antiossidanti. Le alterazioni redox come causa di malattia.
- I metalli e l’infiammazione.
- Il metabolismo. Fabbisogni biosintetici ed energetici: micro- e macronutrienti.
Alterazioni delle funzioni metaboliche tra fegato e tessuti extraepatici.
Correlazioni metaboliche di tessuti in stati nutrizionali e ormonali diversi: dieta, esercizio fisico, obesità, diabete, stress, malattie epatiche, malattie renali, neoplasie.
- Biochimica del tumore.
Basi molecolari della trasformazione neoplastica.
Geni coinvolti nello sviluppo del cancro. Hallmarks del cancro. Riprogrammazione metabolica in risposta a fattori di crescita. Il metabolismo delle cellule tumorali. Gli oncometaboliti.
Libri di testo
Fisiologia:
Biochimica:
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Articoli scientifici sui principali argomenti trattati durante le lezioni
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Durante il corso saranno svolte delle prove in itinere in forma scritta
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
| 
 
  | 
 Conoscenza e comprensione argomento  | 
 Capacità di analisi e sintesi  | 
 Utilizzo di referenze  | 
| 
 Non idoneo  | 
 Importanti carenze. Significative inaccuratezze  | 
 Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi  | 
 Completamente inappropriato  | 
| 
 18-20  | 
 A livello soglia. Imperfezioni evidenti  | 
 Capacità appena sufficienti  | 
 Appena appropriato  | 
| 
 21-23  | 
 Conoscenza routinaria  | 
 E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 24-26  | 
 Conoscenza buona  | 
 Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente  | 
 Utilizza le referenze standard  | 
| 
 27-29  | 
 Conoscenza più che buona  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Ha approfondito gli argomenti  | 
| 
 30-30L  | 
 Conoscenza ottima  | 
 Ha notevoli capacità di a. e s.  | 
 Importanti approfondimenti  | 
Il tempo stimato è di 300 ore, di cui 96 ore di didattica frontale e 204 ore di studio individuale.
Seminari su specifici argomenti saranno organizzati durante il corso.
Esercitazioni e prove in itinere aperte alla discussione
Proiezioni di filmati (animazioni e immagini).
Attività di tutoraggio su richiesta.