Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

LINGUA INGLESE

CdLM Biotecnologie per l'Approccio One Health

Il corso intende fornire le competenze linguistiche basilari per comprendere un testo semplice e affrontare conversazioni su argomenti di vita quotidiana. 

Docente:
Michele Russo
michele.russo@unicz.it
lunedì e martedì dalle ore 18.00 alle ore 19.00. Tutorato su richiesta degli studenti, previo appuntamento.

SSD:
L-LIN/12 - Lingua e traduzione lingua inglese

CFU:
3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 01/07/2025

Modalità di Frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Obiettivo del Corso

Gli studenti dovranno acquisire, alla fine del corso, competenze linguistico-comunicative corrispondenti ad un livello compreso tra l’A2 e il B1 del QCER. In particolare, dovranno essere in grado di:

- comprendere su argomenti di vita quotidiana;

- riferire fatti e descrivere situazioni di vita quotidiana utilizzando un lessico appropriato;

- riflettere sugli elementi linguistici, con riferimento alla fonologia, morfologia, sintassi, lessico, e sugli usi linguistici, anche in un’ottica comparativa con la lingua italiana.

Metodo Insegnamento

Lezioni frontali, laboratori didattici, simulazione casi, problem solving, esercitazioni.

Programma

  1. Present simple and present continuous;
  2. Past simple;
  3. Present perfect simple;
  4. Future tenses;
  5. Past continuous;
  6. Zero, first and second conditionals;
  7. Infinitives and gerunds after verbs;
  8. Past perfect simple;
  9. Modal verbs to express certainty, possibility and ability;
  10. Phrasal verbs.

Risorse per l'apprendimento

  1. O’Dell, R. Kerr, Total PET. Student’s Book and Vocabulary Maximiser, Black Cat, 2009.

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

“Nutrients: carbohydrates, lipids, proteins, minerals and vitamins”, “Mediterranean food pyramid” (letture disponibili sulla piattaforma elearning).

Altro materiale didattico

Diapositive e dispense scaricabili dal sito

Modalità di Accertamento del corso

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma scritta ed è costituito da 30 esercizi di completamento sugli argomenti trattati a lezione. Lo studente deve svolgere correttamente almeno 18 esercizi per superare il test.

Stima impegno orario

Il tempo stimato è di 75 ore, di cui 24 di attività frontali e 51 di studio individuale.

Attività di Supporto

Esercitazioni e materiali forniti dal docente.