Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

ANATOMIA UMANA

CdLM Farmacia

Docente:
Caprino Francesco
f.caprino@unicz.it
3298059201
previo appuntamento via e-mail.

SSD:
BIOS-12/A - Anatomia umana

CFU:
6

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 26/11/2025

Organizzazione della didattica

Organizzazione della didattica

Ore

Totali

Didattica frontale

Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro)

Studio individuale

150

48

-

102

CFU/ETCS

6

6

 

 

Obiettivi Formativi

Obiettivi formativi

Il Corso fornirà allo studente le conoscenze principali della Anatomia Umana evitando una impostazione dello studio unicamente mnemonica. Le lezioni verranno svolte tenendo conto della necessità di fornire agli studenti le nozioni anatomiche necessarie per lo studio della fisiologia e della patologia umana

Prerequisiti

Prerequisiti

Non sono richieste conoscenze preliminari differenti da quelle richieste per l’accesso al corso di Laurea

Metodi Didattici

Metodi didattici

Lezioni frontali supportate da presentazioni multimediali

Descrittori di Dublino

Risultati di apprendimento previsti

 

Da indicare per ciascun Descrittore di Dublino (DD=

 

DD1 Conoscenza e capacità di comprensione

 

DD2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate

 

DD3-5 Competenze trasversali

Al termine del Corso gli studenti dovranno conoscere l’organizzazione anatomica e funzionale del corpo umano nei suoi diversi apparati e i rapporti spaziali tra gli organi. Dovranno inoltre avere nozioni di anatomia microscopica.

 

Descrittore di Dublino 1: conoscenza e capacità di comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa conosce al termine dell’insegnamento);

·         Anatomia dei principali organi ed apparati

·         Cenni di istologia

 

-          Descrittore di Dublino 2: capacità di applicare conoscenza e comprensione (che cosa lo/la studente/studentessa sa fare al completamento dell’insegnamento ovvero quali sono le competenze che ha acquisito);

·         Riconosce gli organi ed apparati

·         Sa descrivere organi ed apparati

-          Descrittore di Dublino 3: capacità critiche e di giudizio

·         Autonomia di giudizio

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:

·         Conoscere la posizione dei principali organi del corpo umano

-          Descrittore di Dublino 4: capacità di comunicare quanto si è appreso; gli studenti devono saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti.

·         Abilità comunicative

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:

·          Descrivere correttamente un organo od apparato

-          Descrittore di Dublino 5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita (occorre indicare quali siano gli strumenti forniti affinché lo studente sappia, al termine dell’insegnamento, proseguire autonomamente nello studio). Gli/Le studenti/studentesse devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.

·         Capacità di apprendere in modo autonomo

Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di

·           Comprendere termini anche specialistici riguardanti l’anatomia umana

 

Contenuti di insegnamento

Contenuti di insegnamento (Programma)

Cenni di embriologia: gameti, fecondazione, prime fasi dello sviluppo, placenta.

I tessuti: generalità e aspetti organizzativi di base.

Organizzazione generale del corpo umano: disposizione degli elementi scheletrici e muscolari, le grandi cavità viscerali.

Il sangue. Basi anatomiche per la lettura di un emocromo.

- Cenni di struttura delle cellule del sangue e loro significato.

- Cenni di emopoiesi.

Apparato locomotore. Struttura e generalità di ossa, muscoli e articolazioni.

- Identificazione e sede delle ossa e delle articolazioni.

Il sistema circolatorio.

- Basi anatomiche del grande circolo e del circolo polmonare.

- Reti mirabili, sistema portale, circolazione fetale.

Il cuore: morfologia esterna e interna con particolare riguardo ai sistemi valvolari.

- Circolazione coronarica; sistema di conduzione. Il pericardio.

Organizzazione anatomica dell’apparato linfatico. Struttura di milza, timo e linfonodi.

Apparato tegumentario. Struttura della cute.

Apparato respiratorio. Organizzazione anatomica.

Struttura del polmone. La pleura.

Apparato digerente. Organizzazione anatomica.

- Organizzazione strutturale del tubo digerente e ghiandole annesse.

- Struttura del fegato, vie biliari e del pancreas.

Apparato urinario. Organizzazione anatomica.

- Struttura del rene e vescica

Apparato genitale. Organizzazione anatomica.

- Struttura delle gonadi.

Il sistema endocrino; organizzazione generale delle ghiandole endocrine e struttura.

Organizzazione di base del Sistema nervoso.

- Anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico.

- Struttura del midollo spinale: le basi anatomiche dei riflessi.

- Le grandi vie motorie e sensitive.

- Struttura della corteccia cerebellare.

- I nervi spinali. I nervi cranici (origine e territorio di innervazione).

- Meningi, liquido cefalo-rachidiano e sistema ventricolare.

Testi di Riferimento, Note e Materiali Didattici

Testi di riferimento

AA.VV. Anatomia Umana. EdiErmes. (Ultima edizione)

Netter.

Anatomia Umana. F.H. Martini (EdiSES)

Note ai testi di riferimento

Atlante di Anatomia Umana. EDRA (Ultima edizione)

Atlante di Anatomia Umana. Netter

Qualunque altro atlante di Anatomia Umana.

 

Materiali didattici

Fornito dal docente via email

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di Valutazione

Valutazione

 

Modalità di verifica

dell’apprendimento

·         L’esame finale sarà svolto in forma orale.

Criteri di valutazione

•      I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

•      CONOSCENZA E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare di avere acquisito le conoscenze riguardanti il programma del corso.

•      CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà dimostrare la capacità di riconoscere e descrivere i vari organi presenti nei diversi apparati studiati. Lo studente dovrà avere acquisito conoscenze tali da permettergli di stabilire correttamente ed in maniera critica, anche se generale, le correlazioni tra struttura e funzione degli organi.

•      GESTIONE DELLE CONOSCENZE Lo studente dovrà avere l’abilità di rapportarsi in modo competente e utilizzando terminologia appropriata. Lo studente dovrà avere la capacità di trasmettere le conoscenze acquisite in modo chiaro e comprensibile.

Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale

Criteri di misurazione dell'apprendimento e di attribuzione del voto finale

Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18