Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

TECNOLOGIA, SOCIO-ECONOMIA E LEGISLAZIONE FARMACEUTICHE II

CdLM Farmacia

Il Corso è incentrato sulle forme farmaceutiche non convenzionali che già rappresentano una realtà terapeutica nello scenario farmaceutico attuale. Inoltre si tratterà la legislazione che riguarda l’immissione in commercio dei farmaci, dalle prime fasi della sperimentazione clinica fino all’Autorizzazione all’immissione in commercio.

 

Docente:
Donatella Paolino
paolino@unicz.it
0961 3694211/3287798895
Tutti i giorni 10-12 previo appuntamento

SSD:
CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo

CFU:
6

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 15/01/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Questo corso teorico ha lo scopo di fornire delle conoscenze e competenze più approfondite nell'ambito tecnologico-farmaceutico e legislativo. In particolare, si forniranno le conoscenze di base di biofarmaceutica applicata alla tecnologia farmaceutica e le conoscenze relative alle forme farmaceutiche non convenzionali ed innovative.

Inoltre, si forniranno le conoscenze delle caratteristiche del mercato farmaceutico nazionale ed internazionale con le relative strategie di ricerca, sviluppo ed investimento dell'industria farmaceutica

Programma

FORME FARMACEUTICHE A RILASCIO MODIFICATO

Aspetti generali ed utilità del rilascio modificato.

Equazioni di trasporto. Diffusione o trasporto di sostanza; flusso e legge di Fick; seconda legge di Fick; diffusibilità in diversi mezzi di diffusione; solubilità e coefficiente di ripartizione; sistemi controllati dalla diffusione; finalità delle forme farmaceutiche a rilascio controllato; problemi relativi alle forme farmaceutiche convenzionali; vantaggi offerti dalle forme farmaceutiche a rilascio modificato; meccanismi di rilascio dei principi attivi; sistemi controllati dalla diffusione.

Materiali per il controllo del rilascio.

Metodi analitici utilizzati per la caratterizzazione dei polimeri. Polimeri; Siliconi; Polivinilcloruro; Polietilene vinil acetato; Poliesteri; Poliammidi; Cellulose; Poliuretani; Poliacrilati; Polietilen glicole; Idrogeli.

Applicazioni terapeutiche di forme farmaceutiche a rilascio controllato.

Pompa OROS.

Sistemi polimerici per uso orale. Definizione e classificazione dei sistemi; caratteristiche dei principi attivi veicolati; esempi di sistemi polimerici per uso orale.

Sistemi per il rilascio transdermico dei farmaci. Definizione. Cerotti, classificazione delle diverse tipologie, nitroderm®, transcop®, meccanismi di rilascio dal cerotto, applicazioni farmaceutiche, caratteristiche dei principali farmaci utilizzati.

Impianti sottocutanei. Definizione e classificazione dei sistemi; caratteristiche dei principi attivi veicolati; esempi di impianti sottocutanei.

Dispositivi intrauterini. Definizione e classificazione dei sistemi, spirali, impianti, sistemi intrauterini, caratteristiche dei principali farmaci utilizzati.

VETTORI MICRO, NANOPARTICELLARI E VESCICOLARI

Microparticelle e nanoparticelle. Micro e nanoparticelle polimeriche, solide lipidiche e sistemi carrier lipidici nanostrutturati; classificazione in base alla composizione, alle dimensioni e alla struttura fisica, metodiche di preparazione, stabilità, meccanismi di interazione con i sistemi cellulari, vie di somministrazione, applicazioni terapeutiche.

Sistemi vescicolari. Classificazione in base alla composizione, alle dimensioni e alla struttura fisica, componenti utilizzati nella preparazione dei sistemi vescicolari, metodiche di preparazione, stabilità, meccanismi di interazione con i sistemi cellulari, vie di somministrazione; applicazioni terapeutiche dei liposomi, targeting attivo e passivo, liposomi stealth, immuno-liposomi, sistemi immuno-attivati, ADEPT; applicazioni terapeutiche di: niosomi, etosomi, trasferosomi.

SISTEMI EMULSIVI INNOVATIVI

Microemulsioni. Definizione; stabilità delle microemulsioni, termodinamica delle microemulsioni, textures delle microemulsioni, studio della tensione interfacciale, tensione interfacciale negativa ed emulsificazione spontanea, concentrazione critica micellare (CMC), colloidi di associazione, equazione di Gibbs, surfactanti ionici, non ionici, equilibri di fase, leggi di Gauss e legge di Helfrich (studio della curvatura all'interfaccia), equilibrio delle microemulsioni, confronto tra microemulsioni e mini- o macro-emulsioni, proprietà reologiche delle microemulsioni, l'effetto idrofobico, strutture in soluzioni superconcentrate.

Cristalli liquidi. Definizione; cristalli liquidi termotropici (calamitici, discotici, fase colestrica), cristalli liquidi liotropici (mesofasi liotropiche), fase nematica e smettica, fasi liquido cristalline, strutture in soluzioni concentrate, fase lamellare, fase esagonale, fase cubica (cubi bicontinui, cubi micellari), strutture in soluzioni diluite (micelle giganti, fasi isotropiche anomale), cristalli liquidi come drugdeliverysistems, applicazioni terapeutiche, somministrazione dermica, mucosale, oculare, orale, parenterale; studio sulla mucoadesione dei sistemi liquido-cristallini (topici: dermici, nasali, vaginali, buccali).

SISTEMI CARRIER SOPRAMOLECOLARI

Sistemi di inclusione molecolare: ciclodestrine. Definizione, ciclodestrine naturali (a, b, g), ciclodestrine modificate: ciclodestrine metilate, trimetilate, idrossipropilate, metodiche di produzione del complesso d'inclusione, analisi strumentale per la caratterizzazione del complesso allo stato solido e liquido (calorimetria a scansione differenziale, diffrazione a raggi X, dicroismo circolare, spettroscopia UV, risonanza magnetica nucleare), studi di solubilità e dissoluzione, meccanismi di rilascio del farmaco, targeting mirato (colon-specifico, cervello-specifico), meccanismi di eliminazione delle ciclodestrine, tossicità delle ciclodestrine.

 

FORME FARMACEUTICHE INALATORIE

Introduzione; struttura dei polmoni: cenni di anatomia e fisiologia; biofarmaceutica inalatoria: dimensioni, densità, forma, igroscopicità delle particelle; studi di deposizione; dispositivi inalatori: nebulizzatori, inalatori pressurizzati, inalatori a polvere secca; classificazione delle forme farmaceutiche inalatorie: preparazioni per inalazione, preparazioni liquide per inalazione: sistemi nebulizzati, pressurizzati per inalazione, polveri per inalazione.

LEGISLAZIONE E SOCIO-ECONOMIA FARMACEUTICA

Organismi sanitari nazionali e internazionali. OMS, EMEA, AUSL, Commissione Unica del Farmaco, convenzione per l'erogazione dell'assistenza farmaceutica, farmacista ospedaliero e nel territorio. Ordine e collegi provinciali dei farmacisti. Consulte regionali. Federazione Nazionale (F.O.F.I.). Struttura e funzionamento dei principali organismi nazionali, comunitari ed internazionali interessati alla legislazione sanitaria e farmaceutica.

La farmacovigilanza. Organismi nazionali e comunitari (EMEA). Procedure relative al ritiro dal commercio di farmaci. Ruolo del farmacista.

Strategie di ricerca e sviluppo e di investimento dell'industria farmaceutica.

Il sistema brevettuale dei farmaci. Principali organismi coinvolti nelle procedure brevettuali.

Procedure nazionali e comunitarie per la produzione, l'immissione in commercio e la vendita dei medicinali di origine industriale per uso umano e veterinario.

Autorizzazione alla produzione dei medicinali.

Norme concernenti gli omeopatici, le piante ad attività medicinale o salutare, i cosmetici e gli alimenti.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

102 h

Metodi insegnamento

Lezioni frontali: 48 h

Modalità di insegnamento: Tradizionale

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

- F.U.I., Ultima edizione.

- AMOROSA M., Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Universi-taria Tinarelli, Bologna, Ultima Edizione.

- RAGAZZI E., Principi di Tecnica Farmaceutica, Libreria Cortina, Padova, Ultima Edizione.

- REMINGTON'S PHARMACEUTICAL SCIENCE, Ultima Edizione.

- MEDICAMENTA, Cooperativa Farmaceutica, Milano, Ultima Edizio-ne.

- MARCHETTI M., MINGHETTI P., Legislazione Farmaceutica, Casa Ed. Ambrosiana, Ultima Edizione.

- COLOMBO P., CATELLANI P.L., GAZZANIGA A., MENEGATTI E., VIDALE E., Principi di Tecnologie Farmaceutiche, Casa Editri-ce Ambrosiana, Ultima Edizione.

- AULTON M.E., Pharmaceutics, Churchill Livingstone Ed., Ultima Edizione.

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Altro materiale didattico

(es. diapositive o dispense scaricabili dal sito)

 

Attività di supporto

Seminari

Modalità di frequenza

Frequenza Obbligatoria

Modalità di accertamento

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significativeinaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezionievidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti