Studio delle droghe di origine vegetale, dei principi attivi in esse contenuti, dei loro effetti farmacologici, collaterali e tossici, delle interazioni con farmaci, delle loro applicazioni terapeutiche o eventualmente del ruolo svolto nello sviluppo di farmaci impiegati in terapia.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 15/01/2025
Il corso fornisce conoscenze sulle principali classi di droghe vegetali e sulle basi razionali per il loro impiego.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito conoscenze e competenze sulle diverse droghe di origine vegetale, relative sia ai loro effetti terapeutici, collaterali e tossici che, dove noti, alla farmacocinetica, al meccanismo d'azione a livello cellulare e molecolare, agli effetti farmacologici, collaterali e tossici dei principi attivi in esse contenuti.
Parte generale. Concetto di droga in farmacognosia. Fitocomplesso, principio attivo. Fonti di variabilità del contenuto di principi attivi. Preparazione e conservazione delle droghe vegetali. Controllo di qualità delle droghe vegetali. Medicinali vegetali e medicinali vegetali tradizionali. Classificazione delle droghe vegetali.
Droghe contenenti carboidrati. Monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. Droghe: altea, echinacea, gomma guar, gomma karaya, malva, manna, psillio. Polisaccaridi delle alghe.
Droghe contenenti lipidi. Olio di enotera, olio di pesce, olio di ricino, serenoa.
Droghe contenenti terpeni. Oli essenziali: composizione, proprietà, impieghi, effetti collaterali e tossici. Principali droghe contenenti oli essenziali: anice verde, bergamotto, camomilla, canfora, eucalipto, finocchio, lavanda, melissa, menta, timo. Altre droghe contenenti terpeni: artemisia, ginkgo, tanaceto, valeriana.
Saponine. Saponine steroidee e triterpeniche. Poligala, liquirizia, ippocastano, centella, ginseng.
Glicosidi digitalici: meccanismo d'azione, effetti farmacologici, collaterali e tossici. Digitale, strofanto, scilla.
Glicosidi antrachinonici: meccanismo d'azione ed effetti collaterali. Droghe: aloe, cascara, rabarbaro, senna.
Glicosidi cianogenici.
Glucosidi solforati. Droghe contenenti composti solforati: aglio.
Glicosidi salicilici.
Glicosidi fenolici.
Cumarine e furocumarine.
Flavonoidi e composti correlati ai flavonoidi (antocianine, proantocianidine, flavonolignani). Classificazione, attività ed impieghi terapeutici. Biancospino, cardo mariano, mirtillo nero, mirtillo rosso americano, passiflora, vite.
Droghe contenenti tannini. Amamelide, noci di galla.
Droghe contenenti alcaloidi. Generalità sugli alcaloidi. Classificazione delle droghe contenenti alcaloidi in base agli effetti farmacologici.
Alcaloidi fenilalchilaminici: capsaicina, catinone, efedrina; droghe: efedra, khat.
Alcaloidi a nucleo tropanico: atropina, scopolamina, cocaina; droghe: belladonna, coca.
Alcaloidi a nucleo imidazolico: pilocarpina; droga: jaborandi.
Alcaloidi isochinolinici: alcaloidi del curaro, alcaloidi dell'oppio, emetina; droghe: curaro, ipecacuana, oppio.
Alcaloidi a nucleo tropolonico: colchicina; droga: colchico.
Alcaloidi a nucleo indolico: reserpina, yohimbina, fisostigmina, stricnina, alcaloidi della segale cornuta; droghe: fava del calabar, noce vomica, rauwolfia, segale cornuta, yohimbe.
Alcaloidi a nucleo chinolinico: chinina, chinidina; droga: china.
Alcaloidi a nucleo piridinico: arecolina, nicotina; droghe: noce di betel, tabacco.
Alcaloidi a nucleo piperidinico: coniina, lobelina; droga: lobelia.
Alcaloidi a nucleo purinico: caffeina, teofillina, teobromina; droghe: cacao, caffè, cola, guaranà, matè, thè.
Altre droghe ad azione sul sistema nervoso centrale usate a scopo voluttuario o rituale. Amanita muscaria, canape indiana, peyote, psilocybe, Salvia divinorum.
Antitumorali di origine vegetale: alcaloidi della vinca, podofillotossine, taxani, camptotecine.
Altre droghe: Iperico.
119 ore
Lezioni frontali: 56 ore
Libro di testo
Ulteriori letture consigliate per approfondimento
Per approfondimenti circa la metodologia dello studio di base delle erbe medicinali e per la ricerca e lo sviluppo, unitamente ad aspetti relativi alla fitovigilanza si consiglia il testo:
Herbal Medicines: Development and Validation of Plant-derived Medicines for Human Health. Editor(s): G. Bagetta, M. Cosentino, M.T. Corasaniti, S. Sakurada. 2011. CRC Press, Taylor & Francis Group, Boca Raton, FL 33487-2742. ISBN 978-1-4398-3768-9.
Per approfondimenti su meccanismo d'azione, effetti farmacologici e collaterali di principi attivi di origine vegetale si consiglia la consultazione di testi di Farmacologia:
Farmacologia generale e molecolare, Clementi F., Fumagalli G., Edizioni Edra.
Le basi farmacologiche della terapia, Goodman & Gilman, Zanichelli, Bologna.
Farmacologia generale e clinica, Katzung B.G., Piccin, Padova.
Il docente è disponibile a fornire spiegazioni durante l'orario di ricevimento sopra indicato.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Esame orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Incapacità di sintesi |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità di analisi e sintesi |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha ottime capacità di analisi e sintesi |