Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 15/01/2025
Il corso fornisce informazioni per la comprensione dei meccanismi che sottendono all'azione dei farmaci, identificando la natura dei bersagli (recettori, canali, enzimi, pompe, trasportatori, etc.) con i quali essi interagiscono, i meccanismi molecolari responsabili dei loro effetti cellulari e sistemici e la cinetica.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- conoscenze sui processi di assorbimento, distribuzione, metabolizzazione ed escrezione dei farmaci, il loro ruolo nel determinare le concentrazioni del farmaco nell'organismo, i meccanismi e le conseguenze delle interazioni farmacocinetiche, le conseguenze dei polimorfismi genetici sul metabolismo dei farmaci;
- conoscenze su vie di somministrazione, sui parametri farmacocinetici che consentono di descrivere in modo quantitativo le cinetiche di distribuzione e di eliminazione dei farmaci ed il loro impiego per definire il corretto regime terapeutico;
- le nozioni di base sui parametri quantitativi e sugli aspetti qualitativi che regolano l'interazione farmaco-recettore ed i concetti di base di curve dose-risposta;
- conoscenze sulle diverse famiglie di recettori-canale e recettori accoppiati a proteine G per la comprensione del meccanismo d'azione di farmaci attivi su tali recettori e degli effetti dell'esposizione ripetuta ad essi;
- conoscenze sui principali componenti molecolari responsabili del controllo della concentrazione intracellulare di calcio e la loro possibile modulazione farmacologica;
- conoscenze sui principi fondamentali di funzionamento, l'organizzazione strutturale, la classificazione ed il ruolo svolto dai principali tipi di canali ionici a livello dei diversi organi e tessuti e le modifiche funzionali conseguenti alla loro modulazione farmacologica;
- nozioni utili per comprendere l'organizzazione funzionale, la distribuzione e le funzioni dei vari sistemi neurotrasmettitoriali indicati nel programma, unitamente a conoscenze sui processi di sintesi, immagazzinamento vescicolare, liberazione, degradazione e ricaptazione dei vari neurotrasmettitori e dei recettori sui quali essi funzionano per la comprensione del meccanismo d'azione e degli effetti farmacologici di farmaci che modificano a vari livelli tali neurotrasmissioni;
- conoscenze di base della farmacodinamica dei farmaci che inibiscono la sintesi dei prostanoidi e dell'ossido nitrico e dei farmaci donatori di ossido nitrico.
Definizione
di farmaco. Principi generali di farmacodinamica e farmacocinetica.
Passaggio
dei farmaci attraverso le membrane cellulari. Diffusione passiva, trasporto mediato da
trasportatori, diffusione attraverso canali di membrana. Passaggio dei farmaci
attraverso l'endotelio capillare.
Assorbimento
e vie di somministrazione dei farmaci. Definizione di assorbimento e regole generali
sulla velocità di assorbimento dei farmaci. Vie enterali e parenterali. Via
orale: assorbimento dei farmaci lungo il tratto gastrointestinale e fattori che
lo influenzano, effetto di primo passaggio, biodisponibilità orale. Vie buccale
e rettale. Via endovenosa. Vie intramuscolare e sottocutanea. Via transcutanea.
Vie mucosali. Via inalatoria. Applicazioni topiche.
Distribuzione
dei farmaci.
Fattori che influenzano la distribuzione dei farmaci. Volume apparente di
distribuzione. Legame dei farmaci alle proteine plasmatiche. Siti di deposito
dei farmaci. Passaggio dei farmaci attraverso la barriera ematoencefalica e la placenta.
Metabolismo
dei farmaci.
Principi generali e conseguenze della biotrasformazione dei farmaci. Reazioni
enzimatiche di fase I e fase II. Induzione ed inibizione del metabolismo dei
farmaci. Polimorfismi genetici nei geni codificanti per gli enzimi di fase I e
fase II.
Escrezione
dei farmaci.
Escrezione renale. Escrezione epatica e ricircolo entero-epatico.
Parametri
farmacocinetici. Concetto di cinetiche di primo ordine e cinetiche di ordine zero. Curve
di concentrazione plasmatica in funzione del tempo dopo somministrazione
singola, endovenosa ed extravascolare, e dopo somministrazioni ripetute. Area
sotto la curva di concentrazione plasmatica (AUC), Cmax, tmax.
Clearance totale, clearance renale, clearance epatica, volume di distribuzione,
emivita. Stato stazionario. Dose di mantenimento, dose di carico.
Biodisponibilità e bioequivalenza.
Interazioni
tra farmaci.
L'azione
in rapporto alla reintroduzione del farmaco. Tachifilassi ed abitudine.
Risposte
abnormi ai farmaci. Idiosincrasia, farmacoallergia.
Interazioni
farmaco-recettore e risposta quantitativa ai farmaci. Concetto di recettore e
caratteristiche dell'interazione farmaco-recettore, studi di binding, costante
di dissociazione e concetto di affinità. Curve dose-risposta graduali,
efficacia, potenza, EC50, ED50. Attività intrinseca,
agonisti, agonisti parziali, agonisti inversi, antagonisti competitivi e non
competitivi. Curve dose-risposta quantali. Indice terapeutico.
I
recettori.
Recettori intracellulari e recettori di membrana. Recettori canale:
organizzazione molecolare, selettività ionica, modulazione dell'attività.
Recettori accoppiati a proteine G: organizzazione molecolare, classificazione,
organizzazione molecolare e funzione delle proteine G eterotrimeriche; i sistemi
effettori: adenilato ciclasi, fosfolipasi C e canali ionici. Desensitizzazione
dei recettori accoppiati a proteine G e dei recettori canale.
Regolazione
dell'omeostasi del calcio intracellulare. Meccanismi generali di regolazione della
concentrazione intracellulare di calcio. Recettori per la rianodina. Canali al
calcio voltaggio-dipendenti: organizzazione strutturale, classificazione,
localizzazione, funzioni; tossine e farmaci attivi sui canali al calcio
voltaggio-dipendenti.
Canali
al sodio voltaggio-dipendenti. Organizzazione strutturale e funzione; tossine e
farmaci attivi sui canali al sodio voltaggio-dipendenti.
Canali
al potassio. Classificazione, organizzazione strutturale e funzione; farmaci attivi
sui vari tipi di canali al potassio.
Trasportatori
ATP-dipendenti. Pompa Na+/K+ ATPasi e glicosidi cardioattivi.
P-glicoproteina.
Trasmissione
catecolaminergica. Distribuzione e funzioni dei sistemi catecolaminergici nel sistema
nervoso autonomo e nel sistema nervoso centrale. Sintesi, immagazzinamento
vescicolare, rilascio, degradazione metabolica e ricaptazione delle
catecolamine; farmaci che interferiscono con i suddetti processi. Recettori
alfa- e beta-adrenergici: classificazione, meccanismi di trasduzione, ruoli
fisiologici, farmaci agonisti ed antagonisti. Recettori dopaminergici:
classificazione, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti.
Trasmissione
serotoninergica. Cenni su funzioni e distribuzione del sistema serotoninergico. Sintesi,
metabolismo, accumulo intravescicolare, liberazione e ricaptazione della
serotonina e farmaci che interferiscono con tali processi. Recettori
serotoninergici: classificazione, meccanismi di trasduzione e funzioni; farmaci
attivi sui recettori serotoninergici.
Trasmissione
colinergica. Cenni su distribuzione e funzioni dei sistemi colinergici. Sintesi,
immagazzinamento vescicolare, rilascio e metabolismo dell'acetilcolina; tossina
botulinica; farmaci anticolinesterasici. Recettori nicotinici: organizzazione
molecolare, funzioni, farmaci agonisti ed antagonisti. Recettori muscarinici:
classificazione, meccanismi di trasduzione e funzione; farmaci agonisti ed
antagonisti.
Trasmissione
GABAergica.
Sintesi, degradazione e ricaptazione del GABA; farmaci che interferiscono con
tali processi. Recettori GABAA: organizzazione molecolare e
modulazione farmacologica. Recettori GABAB: organizzazione
molecolare, meccanismi di trasduzione, farmaci agonisti ed antagonisti.
Trasmissione
glutamatergica. Sintesi e metabolismo del glutammato, accumulo vescicolare,
trasportatori di membrana e spegnimento del segnale. Recettori metabotropi e
ionotropi. Glutammato ed eccitotossicità.
Ossido
nitrico. Cenni
su ruoli fisiopatologici dell'ossido nitrico (NO). Isoforme della ossido
nitrico sintasi (NOS). Farmaci donatori di NO; inibitori delle NOS.
Ciclossigenasi. Cenni su isoforme, distribuzione, ruoli fisiologici e fisiopatologici delle ciclossigenasi (COX). Farmaci inibitori, selettivi e non selettivi, della COX-1 e della COX-2.
119 ore
Lezioni frontali: 56 ore
Libro di testo
Farmacologia generale e molecolare, Clementi F., Fumagalli G., Edizioni Edra.
Altri testi consultabili per approfondimenti
Le basi farmacologiche della terapia, Goodman & Gilman, Zanichelli, Bologna.
Trattato di Farmacologia, L. Annunziato, G. Di Renzo, Idelson-Gnocchi, Napoli.
Farmacologia Generale e Clinica, KATZUNG – TREVOR, Piccin, Padova.
Il docente è disponibile a fornire spiegazioni durante l'orario di ricevimento sopra indicato.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Esame orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Incapacità di sintesi |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha buone capacità di analisi e sintesi |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha ottime capacità di analisi e sintesi |