Fornire allo studente adeguate conoscenze che gli permettano di acquisire cognizioni e competenze sulle piante medicinali quali organismi produttori di costituenti biologicamente attivi.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 15/01/2025
L’obiettivo del corso, in particolare, è anche quello di fornire elementi utili per potere stabilire standard qualitativi delle droghe vegetali.
PIANTE MEDICINALI: generalità, cenni storici e prospettive.
DALLA CATALOGAZIONE DEI SEMPLICI ALLE FARMACOPEE: origine della sistematica ed evoluzione dei sistemi tassonomici; valore sistematico dell’informazione biochimica e chemotassonomia. Taxa e nomenclatura.
DALLA CELLULA AGLI ORGANISMI PLURICELLULARI.
EUCARIOTI ETEROTROFI. MYCOTA: Clavicipitaceae: Claviceps purpurea; Amanitaceae: Amanita spp.; Strophariaceae: Psilocybe spp.
EUCARIOTI AUTOTROFI ACQUATICI. RHODOPHYTA: Gelidiaceae: Gelidium spp.; Gigartinaceae: Chondrus crispus. PHAEOPHYTA: Fucaceae: Fucus spp.; Laminariaceae: Laminaria spp.
EUCARIOTI AUTOTROFI TERRESTRI.
Gli
organi delle piante terrestri vascolari.
Radice, fusto e foglia: morfologia e relative modificazioni; anatomia
istologica; importanza economico-farmaceutica.
Fisiologia delle piante terrestri vascolari. Nutrizione. Assorbimento e
trasporto dell’acqua e dei sali minerali. Accrescimento e sviluppo. Ormoni e
regolatori della crescita. Influenza dei fattori esterni sull’accrescimento.
PRINCIPALI TAXA DI INTERESSE FARMACEUTICO DELLE PIANTE TERRESTRI VASCOLARI:
· Pteridophyta: Lycopodiaceae: Lycopodium clavatum; Aspidiaceae (Dryopteridaceae): Aspidium filix-mas.
· Spermatophyta:
Gimnospermae:
Apparati riproduttori. Pinaceae: Pinus spp.;
Cupressaceae: Juniperus spp.
Angiospermae o Magnoliophyta: Apparati riproduttori: morfologia ed evoluzione
del fiore e delle infiorescenze. Il frutto e la disseminazione. Il seme e la
sua germinazione.
- Magnoliopsida (Dicotyledones): Lauraceae: Cinnamomum spp. Ranunculaceae: Aconitum napellus, Hydrastis canadensis. Papaveraceae: Papaver spp. Hamamelidaceae: Hamamelis virginiana. Cannabaceae: Cannabis sativa, Humulus lupulus. Polygonaceae: Rheum spp. Theaceae: Camellia sinensis. Tiliaceae: Tilia spp. Sterculiaceae: Theobroma cacao. Malvaceae: Althaea spp., Gossypium spp., Malva sylvestris. Ericaceae: Arctostaphylos uva-ursi, Vaccinium myrtillus. Rosaceae: Crataegus spp. Mimosaceae: Acacia spp. Caesalpiniaceae: Cassia spp. Fabaceae: Astragalus spp., Glycyrrhiza glabra, Physostigma venenosum. Euphorbiaceae: Mallotus philippinensis; Ricinus communis. Rhamnaceae: Frangula alnus, Rhamnus spp. Linaceae: Linum usitatissimum. Erythroxylaceae: Erythroxylon coca. Rutaceae: Citrus spp., Pilocarpus spp. Apiaceae: Pimpinella anisum. Loganiaceae: Strychnos spp. Apocynaceae: Catharanthus roseus, Nerium oleander, Strophanthus spp. Solanaceae: Atropa belladonna, Datura spp., Hyoscyamus spp., Nicotiana tabacum, Solanum spp. Lamiaceae: Lavandula spp., Mentha spp., Rosmarinus officinalis, Thymus spp. Scrophulariaceae: Digitalis spp. Oleaceae: Fraxinus ornus, Olea europaea. Rubiaceae: Cinchona spp.; Coffea spp. Valerianaceae: Valeriana officinalis. Asteraceae: Chamaemelum nobile, Chamomilla recutita.
- Liliopsida (Monocotyledones). Poaceae: Oryza sativa, Triticum spp., Zea mays.
Liliaceae: Urginea maritima, Colchicum autumnale, Convallaria majalis. Aloaceae: Aloe spp.
il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa 80 ore.
lezioni frontali: 48 ore
seminari, attività tutoriale, esercitazioni: ore 22
TESTI CONSIGLIATI
BAGNI N., GENTILE S., MARCHI P., TRIPODI G., VANNINI G., ZANNONI D., Botanica, Monduzzi, Bologna, Ultima edizione.
CERUTI A., CERUTI M., VIGOLO G., Botanica medica, farmaceutica e veterinaria, Zanichelli, Bologna, Ultima edizione.
MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M., Manuale di Botanica farmaceutica, Piccin, Padova, Ultima edizione.
NEGRI G., Nuovo erbario figurato, Hoepli, Milano, Ultima edizione.
SENATORE F., Biologia e Botanica farmaceutica, Piccin, Padova, Ultima edizione.
TONZIG S., MARRE' E., Botanica generale, Morfologia e Fisiologia vegetali, Ambrosiana, Milano, Ultima edizione.
Incontri con tutor.
La frequenza al corso è obbligatoria.
Monitoraggio costante del profitto dello studente mediante prove in itinere.
L’esame finale sarà svolto in forma orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono i seguenti:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze. |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi. |
Completamente inappropriato. |
18-20 |
Appena sufficienti. Imperfezioni evidenti. |
Capacità appena sufficienti. |
Appena appropriato. |
21-23 |
Conoscenza routinaria. |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard. |
24-26 |
Conoscenza buona.
|
Ha capacità di analisi e sintesi buone. Gli argomenti sono espressi coerentemente. |
Utilizza le referenze standard. Utilizza un linguaggio tecnico. |
27-29 |
Conoscenza più che buona. |
Ha più che buone capacità di analisi e sintesi. |
Ha approfondito gli argomenti. |
30-30L |
Conoscenza ottima. |
Ha notevoli capacità di analisi e sintesi. |
Importanti approfondimenti. |