Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/07/2025
Organizzazione della didattica |
|||
Ore |
|||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
75 |
24 |
- |
51 |
CFU/ETCS |
|||
3 |
3 |
- |
Fornire le basi teoriche e pratiche della Spettroscopia Raman e il suo utilizzo in campo oncologico per lo studio e caratterizzazione delle alterazioni lipidiche.
Nello specifico, verranno forniti concetti base di ottica (scattering elastico ed inelastico) responsabile del fenomeno Raman così come verranno presentate le diverse tecnologie basate sul fenomeno Raman (SRS e SERS). Verranno fornite le tecniche di analisi spettrali sia su misure puntuali che su tipologie più complesse quali i mapping cellulari o tissutali al fine di poter meglio comprendere la potenzialità diagnostica e prognostica della tecnologia. Verranno, inoltre, forniti diversi esempi biologici di analisi lipidica mediante spettroscopia Raman. Sarà dettagliata la struttura e funzione delle lipid droplets in quanto maggior organello coinvolto nel metabolismo lipidico cellulare
Non sono richieste conoscenze preliminari
Lezioni frontali, simulazione casi e attività di laboratorio.
DD1: conoscenza e capacità di comprensione
Acquisizione delle conoscenze ottiche alla base dell’effetto Raman;
Acquisizione delle conoscenze della spettroscopia micro-Raman;
Acquisizione delle conoscenze delle tecniche spettroscopiche “Stimulated Raman Spectroscopy (SRS)” e “Surface-Enhanced Raman Spectroscopy (SERS)”;
Acquisizione delle principali metodiche di analisi dati;
Acquisizione delle conoscenze delle maggiori molecole lipidiche analizzabili mediante spettroscopia Raman;
Acquisizione della conoscenza del ruolo e funzione delle Lipid Droplets in campo oncologico e loro correlazione con la tumorigenicità cellulare;
Comprensione dell’importanza della tecnologia Raman sia in chiave diagnostica che prognostica;
Comprensione della potenzialità clinica della spettroscopia Raman in chiave oncologica.
DD2: capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di saper applicare le principali tecnologie spettroscopiche Raman in ambito diagnostico e prognostico oncologico;
Capacità di saper individuare il miglior tipo di analisi spettroscopica da utilizzare per la valutazione lipidica del campione oncologico;
Capacità di saper interpretare e correlare i risultati spettroscopici lipidici con il genotipo/fenotipo tumorale;
Saper correlare gli spettri Raman con le corrispondenti modifiche biochimiche del campione in esame e viceversa.
DD3: capacità critiche e di giudizio
Essere in grado di capire e valutare le implicazioni dell'uso della tecnologia spettroscopica e interpretare i risultati in ambito diagnostico e terapeutico;
Essere in grado di scegliere e utilizzare le tecnologie più appropriate in base alla necessità scientifica.
DD4: capacità di comunicare quanto si è appreso
Capacità di descrivere e commentare le conoscenze acquisite, adeguando le forme comunicative agli interlocutori.
Capacità di comunicare i concetti acquisiti in modo chiaro e organico
DD5: capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita
Capacità di proseguire compiutamente gli studi, utilizzando le conoscenze di base acquisite nel corso.
Capacità di effettuare approfondimenti scientifici
- Scattering elastico ed anelastico;
- Spettroscopia Raman: basi teoriche
- Spettroscopia micro-Raman
- Surface-enhanced Raman Spectroscopy
- Stimulated Raman Spectroscopy
- Raman tags
- Analisi spettrale e integrazione con AI
- Applicazioni biomediche della spettroscopia Raman
- Lipidi cellulari e loro “fingerprint” Raman
- Lipid Droplets: formazione, composizione e funzione
- Analisi Spettroscopica delle “Lipid Droplets” presenti all’interno della cellula;
- Lipid Droplets come marcatore del rischio oncologico;
- Spettroscopia Raman per l’analisi del tessuto adiposo;
- Valutazione delle alterazioni lipidiche alla base della radioresistenza tumorale mediante Spettroscopia Raman.
Testi di riferimento |
Dispense Docente |
Note ai testi di riferimento |
Sarà fornito del materiale scientifico (papers) relativo ai differenti argomenti del programma |
Materiali didattici |
Sito e-learning UMG docente. |
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:
https://web.unicz.it/admin/uploads/2023/11/d-r-1521-regolamento-didattico-di-ateneo-parte-generale-adeguato-dm-96-del-6-giugno-2023.pdf
Durante il corso potrà essere svolta una prova di verifica in forma scritta che prevede quiz a risposta multipla. La prova si considererà sostenuta con esito positivo se le risposte corrette saranno uguali o superiori a 18.
L’esame finale sarà svolto in forma orale
CRITERI DI VALUTAZIONE
Conoscenza e capacità di comprensione:
Non idoneo: Importanti carenze. Significative inaccuratezze
18-20: A livello soglia. Imperfezioni evidenti
21-23: Conoscenza routinaria
24-26: Conoscenza buona
27-29: Conoscenza più che buona
30-30L: Conoscenza ottima
Autonomia di giudizio:
Non idoneo: Incapacità di analizzare criticamente le informazioni. Difficoltà nel formulare giudizi autonomi e coerenti.
18-20: Capacità minima di esprimere giudizi autonomi, con incertezze e difficoltà nell'argomentazione.
21-23: Giudizio parzialmente autonomo, ma con limitata capacità di valutazione critica e applicazione pratica.
24-26: Buona autonomia di giudizio, con capacità di analisi e valutazione critica adeguata.
27-29: Elevata capacità di giudizio autonomo, con argomentazioni chiare e ben strutturate.
30-30L: Eccellente autonomia di giudizio, con capacità di analisi critica approfondita e originalità nel ragionamento.
Abilità comunicative:
Non idoneo: Gravi difficoltà nell’esposizione. Comunicazione priva di terminologia appropriata.
18-20: Esposizione semplice ma con imperfezioni evidenti.
21-23: Comunicazione sufficientemente chiara.
24-26: Buone capacità espositive.
27-29: Elevata capacità comunicativa, esposizione fluida, ben articolata e terminologia appropriata.
30-30L: Eccellente padronanza comunicativa
Capacità di apprendere:
Non idoneo: Difficoltà nell’acquisizione e applicazione delle conoscenze.
18-20: Apprendimento minimo e rielaborazione limitata
21-23: Assimilazione discreta ma poco autonoma
24-26: Buona capacità di comprensione e rielaborazione.
27-29: Ottima capacità di apprendere e collegare concetti.
30-30L: Apprendimento eccellente con autonomia critica e interdisciplinare
L’esame finale sarà svolto in forma orale preceduto da un’ammissione in forma scritta.
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18