Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/07/2025
Organizzazione della didattica |
|||
Ore |
|||
Totali |
Didattica frontale |
Pratica (laboratorio, campo, esercitazione, altro) |
Studio individuale |
75 |
24 |
- |
51 |
CFU/ETCS |
|||
3 |
3 |
- |
Il corso a scelta si propone di fornire un percorso formativo agli studenti per una comprensione dettagliata delle principali metodiche avanzate per la fenotipizzazione cellulare. Nello specifico, verrà approfondita la tecnica di citofluorimetria e le sue applicazioni in
ambito biologico e clinico.
Il corso si articolerà in due parti:
una prima parte durante la quale verranno trattati i principi di base della citofluorimetria, da un punto di vista tecnico e di analisi del dato; una seconda parte verterà sulle possibili applicazioni nel campo della ricerca di base e della clinica, attraverso la discussione di articoli scientifici.
Verrà fornita allo studente una visione completa delle metodiche avanzate per la fenotipizzazione cellulare, con particolare riferimento alla citofluorimetria e alle sue applicazioni, partendo dalla corretta preparazione del campione e utilizzo della strumentazione. Verrano indicate le diverse strategie di analisi del dato.
Al termine del corso, lo studente conoscerà i principi di base della citofluorimetria e le sue applicazioni in campi come la biologia cellulare e l’immunologia.
Non sono richieste conoscenze preliminari
Le lezioni frontali rappresenteranno il metodo di insegnamento principale del corso. Durante le lezioni il docente illustrerà i concetti fondamentali della citofluorimetria e le sue possibili applicazioni. Tali lezioni saranno supportate da presentazioni e da articoli scientifici, che verranno proposti durante il corso stesso. Tale approccio incoraggerà gli studenti a partecipare attivamente, condividendo dubbi e/o riflessioni sulle tematiche affrontante durante il Corso.
Il metodo didattico proposto mira a costruire un percorso formativo che fornisca le basi teoriche e incoraggi lo studente ad un approccio critico del dato ottenuto, mirando a comprendere gli aspetti morfologici, funzionali e molecolari del campione oggetto di analisi. Al termine dell’insegnamento, lo studente avrà acquisito una conoscenza di base delle principali metodiche avanzate nella fenotipizzazione cellulare, con un particolare riguardo alla citofluorimetria.
In particolare :
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di:
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovrà essere in grado di
Seguire un insegnamento complesso (corso perfezionamento) che gli consenta di perfezionare la propria formazione di basePrincipali metodiche avanzate nella fenotipizzazione cellulare.
Introduzione alla citofluorimetria: principi di base.
Strumentazione e configurazione di un citofluorimetro.
Preparazione del campione.
Esecuzione di un'analisi citofluorimetrica.
Analisi del dato: strategie di gating e interpretazione.
Applicazioni di citofluorimetria: analisi multiparametrica e compensazione del campione.
Discussione di lavori scientifici.
Testi di riferimento |
Materiale e dispense fornite dal docente |
Note ai testi di riferimento |
Lavori scientifici |
Materiali didattici |
Il materiale didattico sarà reperibile su piattaforma E-learning. |
L’esame sarà svolto in modalità orale mediante colloquio
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per ogni risultato di apprendimento atteso su indicato, descrivere cosa ci si aspetta lo/la studente/studentessa conosca o sia in grado di fare e a quale livello al fine di dimostrare che un risultato di apprendimento è stato raggiunto e a quale livello (a titolo di esempio: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità etc.).
Capacità di approfondire gli argomenti in maniera autonoma utilizzando le metodiche di aggiornamento proprie dell’indagine scientifica in ambito biomedico
Il voto finale è attribuito in trentesimi. L’esame si intende superato quando il voto è maggiore o uguale a 18.
La lode sarà attribuita agli studenti che dimostreranno elevato grado di approfondimento con autonomia di giudizio e adeguata capacità di esposizione.
Risultati |
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente. |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente, ha capacità minime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità medie di utilizzo delle nozioni apprese. |
Ha approfondito gli argomenti |
30 - 30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s., ha capacità buone/ottime di utilizzo delle nozioni apprese. |
Importanti approfondimenti |