Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Diagnostica Avanzata

CdLM Biotecnologie Innovative per la Salute

Questo corso fornisce un'esplorazione approfondita delle tecnologie e metodologie diagnostiche all'avanguardia, dei loro principi, applicazioni e implicazioni nella pratica clinica e nella ricerca. Copre una vasta gamma di argomenti, dalla diagnostica molecolare alle tecnologie di imaging e alla medicina personalizzata, sottolineando l'innovazione, l'accuratezza e l'impatto sulla cura del paziente.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Diagnostica Avanzata Enrico Iaccino 3
Diagnostica Avanzata Vittorio Abbonante 3
Docente:
Enrico Iaccino
iaccino@unicz.it
+3909613694057
Edificio 3° Livello, Corpo G Stanza: Laboratorio di Immunologia
Martedì, ore 10.00-13.00, previo appuntamento

SSD:
BIO/12 - BIO/12

CFU:
6

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi:

  • Comprendere i principi alla base dei vari strumenti e delle tecnologie diagnostiche avanzate.
  • Valutare i vantaggi e i limiti dei diversi metodi diagnostici.
  • Analizzare il ruolo della diagnostica nello sviluppo della medicina personalizzata.

 

Risultati di apprendimento attesi:

  • Comprendere le basi molecolari delle malattie e il ruolo della diagnostica molecolare.
  • Padroneggiare i principi e le tecniche per il rilevamento e la quantificazione delle proteine.
  • Apprendere le principali tecniche e strumentazioni utilizzate in diagnostica molecolare.
  • Valutare le applicazioni cliniche della diagnostica proteica e molecolare in varie malattie.
  • Analizzare i punti di forza e i limiti delle attuali tecnologie diagnostiche delle proteine e molecolari.
  • Valutare l'importanza della diagnostica molecolare nell'identificazione, prognosi e trattamento delle malattie.
  • Comprendere i principi fondamentali della biopsia liquida e i biomarcatori circolanti.
  • Apprendere le tecniche per l'isolamento e l'analisi di CTC, ctDNA, RNA e vescicole extracellulari.
  • Valutare l'importanza della biopsia liquida nella diagnosi precoce, nella prognosi e nel monitoraggio della risposta al trattamento nel cancro.
  • Esplorare le potenziali applicazioni della biopsia liquida oltre l'oncologia.

 

Programma

Introduzione: 

  •     Panoramica della diagnostica in sanità.
  •      Evoluzione delle tecnologie diagnostiche.   
  •    Il ruolo della diagnostica nella medicina preventiva e nella sanità pubblica.

 Diagnostica proteica:     

  •    Introduzione al concetto di biomarcatori nella diagnosi delle malattie.   
  •     Analisi quantitativa delle proteine: metodi tradizionali di misura di markers proteici (immunometria, enzimologia).
  •       Assay proteici multiplex e array di proteine.   
  •    Tecnologie proteomiche ad alto throughput.   
  •    Applicazioni Cliniche della Diagnostica Proteica (marcatori proteici nella diagnosi e prognosi del cancro, nelle malattie cardiovascolari, nei disturbi neurologici e nelle malattie infettive).
  •        Nanotecnologia e dispositivi lab-on-a-chip per l'analisi delle proteine.  
  •     Strumenti diagnostici proteici point-of-care. 

Diagnostica molecolare:   

  •     Diagnostica per amplificazione: PCR, RT-PCR, qPCR, e PCR digitale.   
  •    Diagnostica per sequenziamento del DNA: metodologie Sanger e Next-Generation Sequencing (NGS). 
  •       Ruolo della diagnostica molecolare nella personalizzazione della terapia. 
  •       Farmacogenetica: predizione della risposta ai farmaci.
  •       Profilazione molecolare per la terapia mirata in oncologia.

 Biopsia Liquida, principi e applicazioni:     

  •   Introduzione alla Biopsia Liquida. Differenze tra biopsia liquida e biopsie tradizionali.   
  •     Metodi di isolamento di CTC e ctDNA dal sangue e altri fluidi corporei.      
  • Tecnologie avanzate per l'analisi di ctDNA (es. NGS, PCR digitale). 
  •      Analisi di RNA e vescicole extracellulari come biomarcatori. 

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

102 ore

Metodi insegnamento

Lezioni frontali 48 ore.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

Wilson & Walker. Biochimica e Biologia molecolare: Principi e tecniche. Raffaello Cortina Editore.

 

Altro materiale didattico

Dispense a rassegne scientifiche messe a disposizione dal docente.

Attività di supporto

Tutoraggio, ove previsto. Riunione tramite google meet per chiarimenti su specifici argomenti del programma, su richiesta degli studenti. Tutorato, se previsto.

 

Modalità di frequenza

Come riportato dall’art.8 del Regolamento didattico d’Ateneo.

 

Modalità di accertamento

Le modalità generali di accertamento del profitto degli studenti sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al  link:

http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

Durante il corso saranno svolti due prove in itinere in forma scritta, una a metà del corso e l’altra al termine del corso; ciascuna prova consiste in un test di 24 domande a risposta multipla. Per ogni domanda verrà attribuito un punteggio di 1,25 per la risposta corretta e di 0 (zero) per la risposta non corretta. L’esame finale sarà considerato superato se il candidato avrà raggiunto o superato il voto di 18/30 in entrambe le prove; in tal caso il voto finale risulterà dalla media aritmetica del voto conseguito a ciascuna prova. Allo studente che avrà superato entrambe le prove e vorrà migliorare il voto risultante dalla media delle prove, potrà sostenere l’esame finale in forma orale. L’esame finale sarà considerato NON superato se il candidato avrà realizzato un punteggio inferiore a 18 in una delle due prove, o in entrambe le prove. In tal caso, il candidato potrà comunque sostenere l’esame finale in forma orale.

L’esame finale in forma orale potrà essere sostenuto dagli studenti che: 1) non hanno partecipato alle prove in itinere; 2) non hanno raggiunto la sufficienza (voto 18) in entrambe le prove in itinere; 3) pur avendo raggiunto la sufficienza (voto 18) in entrambe le prove in itinere, desiderano migliorare il voto finale. L’esame finale in forma orale verterà su argomenti dell’intero programma del corso. Resta inteso che il superamento delle prove in itinere non costituisce garanzia del superamento finale dell’esame, ne tantomeno costituisce motivo per limitare le domande di esame solo agli argomenti risultati insufficienti alla prova in itinere.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente nell’esame finale in forma orale sono:

 

 

Conoscenza e

comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze. Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti

generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia.

Imperfezioni evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

È in grado di analisi e sintesi corrette.

Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti

sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che

buona

Ha notevoli capacità

di a. e s.

Ha approfondito gli

argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti