Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Applicazioni di Citofluorimetria (a scelta)

CdL Scienze Biologiche per l'Ambiente Interateneo UMG-UniRC

Il corso “Applicazioni di Citofluorimetria” fornisce agli studenti una comprensione approfondita delle tecnologie di citofluorimetria e delle loro applicazioni in ambito biologico. Durante il corso, della durata di 16 ore, verranno trattati i principi fondamentali della citofluorimetria, dalla preparazione del campione, all’analisi dello stesso.

Docente:
Ilenia Aversa
ilenia.aversa@unicz.it
0961-3694057
Edificio Corpo G - 3° Livello Stanza: Laboratorio di Immunologia

SSD:
BIO/12 - Biochimica clinica e biologia molecolare clinica

CFU:
2

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Gli obiettivi principali del corso includono:

  • Fornire una panoramica completa della citofluorimetria e delle sue applicazioni;
  • Insegnare ai partecipanti i principi di base della strumentazione e della preparazione dei campioni;
  • Mostrare come eseguire correttamente le analisi di citofluorimetria;
  • Approfondire le conoscenze sugli utilizzi pratici della citofluorimetria nelle ricerche biologiche;
  • Promuovere la comprensione delle potenzialità e delle limitazioni della tecnologia.

I risultati di apprendimento attesi includono:

  • La capacità di spiegare i principi di base della citofluorimetria;
  • La competenza nella preparazione dei campioni e nell’utilizzo degli strumenti di citofluorimetria;
  • La capacità di interpretare e analizzare correttamente i dati ottenuti dalla citofluorimetria;
  • La conoscenza delle diverse applicazioni della citofluorimetria in campi come la biologia cellulare e l’immunologia.

Programma

  • Introduzione alla citofluorimetria: principi di base e storia;
  • Strumentazione e configurazione di un citofluorimetro;
  • Preparazione dei campioni e trattamento delle cellule;
  • Esecuzione di un’analisi di citofluorimetria;
  • Analisi dei dati di citofluorimetria: gating e interpretazione;
  • Applicazioni in biologia cellulare: studio di marcatori cellulari e ciclo cellulare;

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa 34 ore.

Metodi insegnamento

Lezioni frontali 16 ore.

Risorse per l'apprendimento

Materiale e dispense fornite dal docente.

Attività di supporto

Organizzazione di sessioni pratiche in laboratorio durante le quali gli studenti avranno l’opportunità di osservare la procedura di preparazione dei campioni e la successiva analisi citofluorimetrica.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Frequenza obbligatoria.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:

http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma scritta, mediante 10 domande a risposta multipla. I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

  • Il candidato sarà giudicato sulla sua conoscenza e comprensione dell’argomento trattato durante il corso e per aver risposto in maniera corretta alla prova scritta;
  • L’esame si intenderà superato se il candidato avrà risposto correttamente ad almeno 6 domande su 10 della prova;
  • Il punteggio delle domande a risposta multipla sarà di 3 punti/quesito per la risposta corretta e 0 punti/quesito per la risposta non corretta o mancante.