Il corso prevede l’apprendimento e l’applicazione di tecniche di laboratorio di biologia applicata tra cui basi della microscopia ottica e a fluorescenza, tecniche elettroforetiche, PCR qualitativa e quantitativa, citofluorimetria e sue applicazioni. Il corso si svolgerà con lezioni frontali in aula, ed esercitazioni pratiche in laboratorio durante le quali gli studenti impareranno ad eseguire brevi esperimenti, a raccogliere dati, elaborare risultati sperimentali e a presentare i risultati ottenuti.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Metodologie di Biologia Applicata | Stefania Bulotta | 1 |
Metodologie di Biologia Applicata | Anna Martina Battaglia | 1 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni relative alle principali tecniche di base della biologia applicata. Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze teoriche e pratiche sulle principali metodologie utilizzate in un laboratorio di biologia cellulare (microscopia, analisi elettroforetiche, analisi citofluorimetriche).
INTRODUZIONE AL LABORATORIO DI BIOLOGIA. Norme di comportamento e sicurezza, precauzioni antinfortunistiche nella manipolazione di sostanze comuni in un laboratorio di biologia, dispositivi per la protezione individuale (DPI), utilizzo di vetreria, pipette e micropipette, strumentazione e materiale di uso comune in un laboratorio di biologia.
TECNICHE DI MICROSCOPIA OTTICA E A FLUORESCENZA. Microscopio ottico e a fluorescenza, microscopio confocale, elettronico, a trasmissione e a scansione. Utilizzo dei fissativi e preparazione di campioni istologici e cellulari per la microscopia ottica. Reazioni istochimiche e immunoistochimiche su cellule fissate e trattamenti per la visualizzazione dei componenti cellulari.
ANALISI E MANIPOLAZIONE DEL DNA. Reazione a catena della polimerasi (PCR).
TECNICHE CITOFLUORIMETRICHE. Il citofluorimetro e sue applicazioni.
Il tempo richiesto per lo studio individuale del programma è di circa 34 ore.
Lezioni frontali, lettura di articoli scientifici originali e discussione in aula; esercitazioni di laboratorio correlate agli argomenti del corso: 16 ore.
Libri di testo consigliati:
Maccarrone Mauro: Metodologie biochimiche e biomolecolari, Zanichelli.
Incontri con i docenti durante l’orario di ricevimento, su richiesta degli studenti.
Frequenza obbligatoria.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta. La prova scritta consiste in 20 quiz a risposta multipla, riguardanti gli argomenti svolti a lezione e durante le attività di laboratorio, con punteggio 1.5 per ogni risposta corretta e nessuna penalizzazione per ogni risposta errata. L’esame risulta superato se si risponde correttamente a 12 domande.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative lacune teoriche e pratiche. |
Idoneo |
Livelli di analisi appropiati. |