Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

LABORATORIO DI FORMULAZIONE COSMETICA I

Scienze e Tecnologie Cosmetiche e dei Prodotti del Benessere

  • Descrizione del Corso

 

Il corso si compone di lezioni frontali (6 CFU) ed esercitazioni di laboratorio a livello individuale (1 CFU). Con le lezioni frontali si forniranno allo studente conoscenze approfondite circa la valutazione dei profili di sicurezza dei principali prodotti cosmetici. Verranno inoltre fornite le conoscenze necessarie per l’ideazione, la progettazione, l’etichettatura e la redazione della documentazione informativa del prodotto (“Product Information File” o PIF). Le esercitazioni pratiche a livello individuale saranno imperniate sulla realizzazione teorico-pratica di “case studies” di interesse cosmetico.

 

Docente:
Ortensia Ilaria Parisi
oi.parisi@unicz.it

SSD:
CHIM/09 - Farmaceutico tecnologico applicativo

CFU:
7

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L’insegnamento mira a fornire agli studenti una panoramica delle metodologie di laboratorio utilizzate per valutare la stabilità, la sicurezza e l’efficacia dei prodotti cosmetici, acquisendo competenze pratiche nel condurre test di laboratorio e includendo anche una sezione specifica sulla formulazione e l’applicazione di antitraspiranti e deodoranti.

L’insegnamento, inoltre, includerà la presentazione di “case studies” allo scopo di illustrare l’applicazione pratica delle conoscenze acquisite nello sviluppo di nuove tecnologie per applicazioni cosmetiche.

Programma

Programma:

COSMETICA DI EFFICACIA E SICUREZZA

Stabilità dei prodotti cosmetici.

Metodi per la valutazione microbiologica della stabilità dei cosmetici.

Test in vitro per la valutazione dell’irritazione cutanea.

Applicazione di modelli di pelle ricostruita per la valutazione dell’efficacia dei cosmetici.

Test per la valutazione della sensibilità della pelle e dell’idratazione cutanea.

Metodi per la valutazione dell’effetto barriera sulla pelle.

Test per la valutazione dell’efficacia in termini di proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie, depigmentanti e anti-acne ed effetto long-lasting.

 

ANTITRASPIRANTI E DEODORANTI

Concetti di base nella formulazione di antitraspiranti e deodoranti.

Applicazione e considerazioni pratiche nell’utilizzo di questi prodotti.

 

CASE STUDIES

Presentazione di casi di studio relativi allo sviluppo di nuove tecnologie per prodotti cosmetici e valutazione dell’efficacia e della sicurezza.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti per la cura dei capelli: balsami, tinture e coloranti per capelli, prodotti ondulanti e modellanti, lozioni anticaduta.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti per la detersione della cute e del capillizio: bagnoschiuma, shampoo, detergenti intimi.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti per il trattamento della cellulite: creme, fanghi, scrub anticellulite.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti anti-aging: creme viso e creme viso anti-macchie, contorno occhi, siero.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti solari: filtri solari, auto-abbronzanti e creme doposole.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti di make-up: ombretti, stick per labbra, blush, fondotinta.

Ideazione, progettazione, etichettatura, redazione della documentazione informativa del prodotto (PIF) ed eventuale realizzazione di prodotti per la cura quotidiana della cute: creme idratanti, creme notte e giorno.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Stima dell’impegno orario richiesto per lo studio individuale del programma Ore 103

Metodi insegnamento

Metodi Insegnamento utilizzati

Lezioni frontali (6 CFU) ore 48.

Esercitazioni Laboratorio didattico (1 CFU) ore 24.

Risorse per l'apprendimento

Risorse per l’apprendimento

Libri di testo:

- BONADEO I., Prodotti Cosmetici. Cosmetologia e Tecnologie Cosmetiche,

Edizione Libreria Cortina, Milano, Ultima edizione.

- KNOWLTON J., PEARCE S., Handbook of Cosmetic Science and Technology, Elsevier, Oxford, Ultima edizione.

- PROSERPIO G., Chimica e Tecnica Cosmetica, Sinerga, Ultima edizione.

- PROSERPIO, AMBRECK, CEOLONI, Il prontuario del cosmetologo, Tecniche Nuove, Ultima edizione.

- ARACRI R., MANCINI F., SALERNO O., Il diritto nella cosmesi. Guida agli aspetti normativi, Editore: Tecniche Nuove (HOEPLI.IT).

 

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Review e articoli scientifici.

 

Attività di supporto

Attività di supporto

Esercitazioni e prove in itinere aperte alla discussione; attività seminariali.

Modalità di frequenza

Modalità di frequenza

 

Frequenza NON obbligatoria.

Modalità di accertamento

Modalità di accertamento

 

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

L’esame finale sarà svolto in forma orale.

 

I criteri di valutazione per l’esame orale si attengono a quanto riportato nella griglia sottostante:

 

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi

e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Significative inaccuratezze, ampie parti del

programma non svolte o svolte in maniera

superficiale.

Irrilevanti.

Frequenti

generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

18-20

Comprensione sufficiente ma superficiale.

Imperfezioni evidenti.

Capacità di sintesi appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e

sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Approfondimento   degli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti