Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Farmacologia e Tossicologia Alimentare (a scelta)

CdL Biotecnologie

Lo scopo del corso di Farmacologia e tossicologia degli alimenti è di fornire
le basi per lo studio scientifico dei prodotti alimentari, integratori e
nutraceutici da un punto di vista farmacologico e tossicologico fornendo,
inoltre, tutti gli strumenti della ricerca per l’interpretazione e la
pianificazione degli esperimenti in tale ambito.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Farmacologia Emilio Russo 1
Farmacologia Carolina Muscoli 1
Farmacologia Laura Berliocchi 1
Docente:
Emilio Russo
erusso@unicz.it
0961-3697397
Edificio Edificio delle Bioscienze, II Livello, Padiglione A Stanza: Stanza n. 17
tutti i giorni su appuntamento

SSD:
BIO/14 - BIO/14 - BIO/14

CFU:
3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Mettere a disposizione degli studenti una serie di informazioni che
attengono alle norme di salvaguardia dei prodotti alimentari, con
particolare riguardo agli aspetti tossicologici. Inoltre, vista la grande
frequenza con cui i prodotti che fungono da integratori alimentari ormai
rientrano nell'ambito dei prodotti di largo consumo e vendita in farmacia,
diventa indispensabile acquisire informazioni necessarie alla gestione del
profilo nutraceutico e farmaco-tossicologico di tali prodotti.
I risultati di apprendimento attesi sono principalmente incentrati sulla
comprensione dei metodi di ricerca in campo farmacologico e tossicologico
per la messa a punto ed il corretto impiego di nutraceutici e alimenti.
Inoltre, ci si attende che gli studenti acquisiscano conoscenze avanzate sulla
tossicologia di alimenti, integratori e nutraceutici.
Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso, e di essere in grado di
utilizzare, i concetti fondamentali di ogni argomento.

Programma

Introduzione
• La prevenzione delle patologie tramite una dieta adeguata.
Aspetti chimici e nutrizionali
Cenni sulle principali tecniche di laboratorio applicate alla tossicologia
degli alimenti
Tecniche di conservazione degli alimenti
• Fattori che favoriscono o meno la conservazione degli
alimenti.
• Tecniche che sfruttano il calore.
• Tecniche che sfruttano il raffreddamento.
• Tecniche che sfruttano l'irraggiamento.
• Tecniche che utilizzano sostanze ad attività conservante.
Qualità ed etichettatura
• Le frodi.
• Le norme sull’etichettatura.
• Le caratteristiche sensoriali e chimiche di un alimento.
Certificazione di qualità (HACCP)
Prodotti di reazione dovuti a processi tecnologici (cottura ed altri
trattamenti)
Additivi alimentari
• Categorie di additivi.
• Normativa nazionale ed internazionale.
• Usi ammessi e usi vietati.
NOEL, ADI, TL e SM
• Valutazione del rischio.
• Categorie a rischio.
• Protezione del consumatore.
Contaminanti naturali
• Tossine batteriche e micotossine.
• Tossine di origine animale e vegetale.
Contaminanti nella catena alimentare.
Nuovi prodotti, prodotti funzionali e new foods
Carni sintetiche.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

Il tempo stimato è di 75 ore, di cui 24 di attività frontali e un minimo di 51
di studio individuale.

Metodi insegnamento

Lezioni frontali, laboratori didattici, tirocinio, simulazione casi, problem
solving, esercitazioni.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:
Tossicologia degli alimenti-UTET
CASARETT & DOULL’S: "Tossicologia: fondamenti dell’azione delle sostanze
tossiche", Ed. EMSI, Roma.
Materiale fornito dai docenti
Ulteriori letture consigliate per approfondimento:
Review specifiche sui singoli argomenti
Altro materiale didattico:
diapositive presenti sulla piattaforma e-learning

Attività di supporto

Durante il corso sono previste: testimonianze, seminari, webinair, attività
tutoriale, esercitazioni e laboratorio.

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo
all’art.22 consultabile al link
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Durante il corso saranno svolte prove in itinere.
L’esame finale sarà svolto in forma orale
La prova orale verterà su le tematiche trattate durante le lezioni frontali e
attività di supporto. L’esposizione di ciascun tema verrà valutato per
completezza di contenuto, proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva e
capacità di collegamento tra le unità tematiche del corso.
La prova orale consente:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e
capacità di comprensione;
- di accertare la proprietà di linguaggio tecnico-scientifico e le abilità
comunicative in relazione agli argomenti trattati
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti