Lo scopo del corso è fornire agli studenti le principali nozioni relative ai modelli sperimentali utilizzati per lo studio delle patologie dismetaboliche.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i modelli sperimentali e le loro applicazioni nello studio delle patologie dismetaboliche ed aver acquisito nozioni di base relative al disegno di protocolli di ricerca utilizzati in tale ambito.
2) Inquadramento generali e cenni di patogenesi delle principali malattie dismetaboliche
3) Modelli cellulari nello studio delle patologie dismetaboliche: nozioni generali ed esempi
4) Modelli animali nello studio delle patologie dismetaboliche: nozioni generali ed esempi
5) Modelli ex-vico nello studio delle patologie dismetaboliche: nozioni generali ed esempi
Il tempo stimato è di …50… ore, di cui …16.. di attività frontali e …34.. di studio individuale.
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio
Diapositive delle lezioni
Articoli scientifici
Nessuna
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
Se in forma scritta indicare quante domande con quante risposte corrette si supera l’esame ecc. Se in forma orale indicare i criteri o possibilmente una griglia come ad esempio:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |