Il corso fornirà allo studente le necessarie conoscenze per l’utilizzo del foglio di calcolo, iniziando dall’ambiente di lavoro del programma Excel 365, e proseguendo con le formule di base, alcune funzioni semplici e complesse e la realizzazione di grafici. Saranno forniti alcuni semplici elementi di statistica e dei sistemi di conversione numerica decimale, binaria ed esadecimale.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025
Alla fine del corso lo studente dovrà avere acquisito tutte le competenze per utilizzare il foglio di calcolo, riuscendo a identificare i tipi di formule, funzioni e grafici necessari per trattare correttamente i contenuti proposti. Dovrà inoltre essere in grado di eseguire conversioni numeriche.
Ambiente di lavoro di Excel 365
Operazioni con i numeri
Le Funzioni
Concatenamento di formule, funzioni e testo
I Commenti
I grafici
I messaggi standard di errore
L'impegno previsto è di 150 ore, di cui 48 di attività frontali e 102 ore di studio individuale.
Lezioni frontali ed esercitazioni in laboratorio di informatica per un totale di 48 ore (6 CFU)
Libro di testo
Mike Davis “Imparare a lavorare con Excel” – Edizione aggiornata alla versione 2021 e 365 – Edizioni Apogeo
Altro materiale didattico
Diapositive del corso
Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta/pratica e orale.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
La prova scritta o pratica ha il solo scopo di valutare l’idoneità dello studente a sostenere la prova orale, che rappresenta l’esame di valutazione finale. Questi i criteri di valutazione per la non idoneità o il voto di idoneità:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
È in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |