L'insegnamento si propone di fornire allo studente:
1) conoscenza della struttura e funzione delle principali molecole e macromolecole biologiche;
2) comprensione dei meccanismi di trasmissione dei geni ed i meccanismi molecolari alla base delle funzioni dei compartimenti e della vita delle cellule;
3) comprensione della struttura e funzione degli organelli della cellula eucariotica animale. Sono approfonditi alcuni comportamenti cellulari come la proliferazione (mitosi), il differenziamento, il rinnovamento e la morte cellulare e la riproduzione cellulare di tipo sessuato (meiosi) Nell’ultima parte del corso, oltre ai principali concetti di genetica mendeliana e le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari con accenni sulle patologie di tipo genetico, viene affrontato l’argomento della comunicazione cellulare, analizzando le modalità di segnalazione cellula-cellula, i principali meccanismi di trasduzione del segnale e le basi molecolari della cellula tumorale.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
BIOLOGIA APPLICATA | Eleonora Cianflone | 5 |
BIOLOGIA APPLICATA | Flavia Biamonte | 5 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024
Il corso intende fornire allo studente (e si attende che lo studente abbia):
- le conoscenze sulle caratteristiche strutturali e sulla funzione delle macromolecole biologiche;
- la capacità di utilizzare i procedimenti logici e le strategie che hanno guidato esperimenti esemplari che hanno portato a scoperte fondamentali;
- le conoscenze di base sulla struttura ed il funzionamento della cellula animale con particolare riferimento ai principi che sono alla base dell’omeostasi cellulare;
- i principi che governano la diversificazione delle unità biologiche, lungo la storia evolutiva, relativamente alle loro caratteristiche di strutturazione interna, di compartimentalizzazione morfologica e funzionale, alle strategie di regolazione energetico-metaboliche, alle modalità di trasmissione ed espressione della informazione genetica;
- i concetti della genetica mendeliana; le conoscenze fondamentali sui principi della comunicazione intercellulare e sui meccanismi che controllano la proliferazione e la morte cellulare.
Alla fine del Corso lo studente avrà acquisito le adeguate conoscenze biologiche e biochimiche di base della cellula eucariotica animale e sarà in grado di utilizzare le conoscenze molecolari per la comprensione della fisiologia cellulare, dei rapporti spaziali dei compartimenti e della genetica formale.
Introduzione allo studio della biologia.
Le macromolecole biologiche
I regni degli esseri viventi.
La cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Metodi di osservazione delle cellule.
Cellule eucariotiche e procariotiche. Aspetti in comune e differenze. Cenni sulla struttura dei virus.
L’organizzazione del nucleo. Struttura e funzioni del nucleo. L’organizzazione del DNA nel nucleo: la gerarchia strutturale della cromatina; definizione di eucromatina ed eterocromatina ed il suo significato funzionale; classificazione dei cromosomi; il cariotipo umano. La duplicazione del DNA. Il concetto di mutazione. Le mutazioni puntiformi.
Flusso dell’informazione genica. Il dogma centrale. La trascrizione: attività dell'RNA polimerasi e ruolo del promotore nel processo della trascrizione. Le RNA polimerasi degli eucarioti. RNA codificanti e non codificanti. La maturazione del pre-mRNA. Il codice genetico e le sue proprietà. La sintesi proteica. Il turn-over delle proteine.
La struttura dei geni dei procarioti e degli eucarioti e la regolazione dell'espressione genica.
Struttura e funzioni delle membrane biologiche. La membrana plasmatica: struttura e funzioni. I trasporti attraverso la membrana plasmatica.
Il sistema di membrane interne. Struttura e funzioni del reticolo endoplasmatico liscio e rugoso. Struttura e funzioni dell'Apparato del Golgi. Il traffico vescicolare e la secrezione. Lo smistamento delle proteine. Endocitosi e lisosomi.
I mitocondri. Struttura, funzioni e biogenesi. Fosforilazione ossidativa. Teoria endosimbiontica dell'origine dei mitocondri.
Il citoscheletro: struttura e funzioni. I movimenti nelle fibre muscolari.
L’ambiente extracellulare. L'adesione delle cellule animali alla matrice extracellulare e le giunzioni intercellulari.
Il ciclo cellulare. La regolazione del ciclo cellulare. Fattori di crescita, oncogeni, oncosoppressori, apoptosi. La mitosi: significato funzionale e fasi. Le caratteristiche delle cellule cancerose. Basi molecolari delle cellule tumorali. Fattori di crescita, oncogeni, oncosoppressori, apoptosi.
Riproduzione asessuata e sessuata. La meiosi: significato funzionale e fasi. Il crossing-over e l'assortimento indipendente. I riarrangiamenti cromosomici.
Comunicazione cellulare. Recettori di membrana e secondi messaggeri: principali vie di trasduzione del segnale.
Il tempo stimato è 170 di studio individuale.
- Libro di testo consigliato: Alberts et al., L’Essenziale di Biologia molecolare della cellula. Ed. Zanichelli.
- Articoli scientifici.
Altro materiale didattico
Diapositive e dispense fornite dal docente
Seminari e prove in itinere aperte alla discussione; proiezioni delle sole immagini ed invito agli studenti a discuterle, commentarle, confrontare se sono state riportate correttamente negli appunti.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma scritta e consiste in prevede quiz a risposta multipla (da 25 a 30 domande).
Il risultato di ciascuna prova sarà espresso in trentesimi e per superarla sarà necessario conseguire un punteggio pari o superiore a 18/30.
Di seguito alla prova scritta, lo studente che ha conseguito un voto pari o superiore a 18/30 nella prova scritta potrà migliorare il voto sostenendo una prova orale.
Durante la prova orale, i criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono riportati in tabella.
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |