Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Patologie degli animali da reddito e management sanitario delle aziende zootecniche (a scelta)

CdL Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Durante il corso verranno approfonditi vari aspetti legati alla sanità animale nelle specie di interesse zootecnico, esaminando la normativa sanitaria attuale e le strategie di gestione degli allevamenti, orientate principalmente alla prevenzione dei rischi sanitari. L'obiettivo è migliorare il management aziendale, ponendo particolare attenzione al benessere e alla salute degli animali. In particolare, il corso sarà focalizzato sull'analisi delle principali patologie che colpiscono le specie zootecniche, approfondendo le misure di profilassi e di biosicurezza necessarie per evitarne la diffusione. Inoltre, verranno esaminate in dettaglio le tematiche relative al sistema ClassyFarm.

Docente:
Fabio Castagna
fabiocastagna@unicz.it
09613695817
Edificio Ed. Bioscienze, Liv. 6 Stanza: Stanza n. 2

SSD:
MVET-04/B - Clinica medica veterinaria

CFU:
3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso offre allo studente l'opportunità di approfondire le proprie competenze nella tutela della sanità animale e nelle misure di biosicurezza da applicare all'interno degli allevamenti, con l'obiettivo di prevenire l'ingresso e la diffusione di patogeni. Grazie a questo percorso formativo, lo studente acquisirà una maggiore consapevolezza riguardo all'importanza della figura professionale dello zoonomo. Le competenze che acquisirà gli permetteranno di interagire in modo più efficace sia con il veterinario aziendale che con le autorità sanitarie competenti. Inoltre, sarà in condizioni di promuovere e migliorare, attraverso l'implementazione di misure di prevenzione e biosicurezza, il benessere e la salute degli animali, contribuendo in tal modo ad incrementare la redditività aziendale.

Programma

- Normativa veterinaria di riferimento.
- Organizzazione attuale della sanità pubblica veterinaria.
- La Banca Dati Nazionale dell’anagrafe zootecnica.
- Le principali patologie delle specie di interesse zootecnico e i segni clinici associati.
- Valutazione degli allevamenti per identificare precocemente i fattori di rischio per la salute e il benessere degli animali.
- Pianificazione, organizzazione e controllo delle pratiche gestionali per ridurre il rischio di diffusione delle principali patologie nelle specie di interesse zootecnico.
- I manuali di buone pratiche igienico-sanitarie per gli allevamenti.
- Il sistema Classyfarm: uno strumento fondamentale per la prevenzione delle malattie negli animali e per il miglioramento della salute e del benessere animale.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

51 ore

Metodi insegnamento

Lezioni frontali 24 ore

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo
Sanità Animale, seconda edizione, Poletto Editore, 2021
Manuali Classyfarm scaricabili gratuitamente in rete
Altro materiale didattico
Appunti del corso

Attività di supporto

Seminari e incontri con il docente

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
La frequenza al corso non è obbligatoria ma strettamente consigliata data la trattazione degli argomenti.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
Per il corso è prevista una unica prova scritta composta da 15 domande a risposta multipla. Ad ogni risposta corretta verranno attribuiti 2 punti.
La prova scritta fungerà da accesso alla prova orale, durante la quale verrà valutata la corrispondenza tra la preparazione dello studente e i risultati ottenuti nella prova scritta, oltre a possibili approfondimenti.

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti