L’obiettivo formativo del corso è quello di fornire informazioni utili per un corretto impiego di antimicrobici negli animali di interesse zootecnico, contrastare la diffusione dell’antimicrobico-resistenza (AMR), garantire la salute e il benessere dell’animale e la sicurezza delle produzioni zootecniche.
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025
Al termine del Corso, lo studente, partendo dalle sue conoscenze di farmacologia, avrà conseguito le nozioni necessarie per un corretto uso degli antimicrobici in zootecnia, tenuto conto delle peculiarità terapeutiche che riguardano le specie da reddito, il rischio di antimicrobico-resistenza (AMR) e le conseguenti ricadute sulle produzioni animali, nell’ottica One-health, per una idonea collaborazione con il medico veterinario aziendale.
Generalità sugli Antimicrobici in zootecnia
- Antimicrobici batteriostatici e battericidi
- Associazioni tra farmaci
Uso degli Antimicrobici negli animali da reddito
- Farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione
- Tempi di sospensione e MRL
Effetti collaterali e tossicità degli Antimicrobici
- Allergie
- Antimicrobico-resistenza (AMR) e Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (PNCAR)
- Tossicità acuta, subacuta e cronica
Generalità sull’impiego degli Antimicrobici nelle produzioni animali:
- Allevamenti bovini e ovi-caprini,
- Allevamenti suini
- Allevamenti avicoli
Cenni sull’uso di Antimicrobici in acquacoltura
Residui Antimicrobici e sicurezza degli alimenti di O.A.
Studio individuale 51 ore
Lezioni frontali 24 ore
Libri di testo
Bellolli, Carli, Ormas - Farmacologia Veterinaria. Ed Idelson-Gnocchi 2021
Altro materiale didattico
Regolamenti nazionali e comunitari
Eventuale materiale fornito dal docente
Seminari, approfondimenti con il docente, webinar, ecc.
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
La frequenza al corso non è obbligatoria ma consigliata
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link:
http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame sarà svolto in forma orale su argomenti del programma didattico
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Corretta capacità di analisi e sintesi. Capacità di argomentare in modo logico e coerente |
Capacità di uso di referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Buona capacità di analisi e sintesi degli argomenti, espressi coerentemente |
Buona capacità di uso di referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Notevole capacità di analisi e sintesi |
Buona capacità di approfondimento degli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ottima capacità di analisi e sintesi |
Importanti approfondimenti |