Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

Chimica delle fermentazioni e controllo qualita' degli alimenti di origine animale (a scelta)

CdL Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali

Il corso intende descrivere i processi chimici e microbiologici coinvolti nella trasformazione degli alimenti di origine animale, e fornire agli studenti le conoscenze e le competenze connesse al controllo qualità degli stessi.

Docente:
Sonia Bonacci
s.bonacci@unicz.it
0961-3694145
Edificio Edificio Bioscienze VI livello Stanza: Laboratorio AgroAnalisi
Tutti i giorni, previo appuntamento via e-mail

SSD:
CHEM-07/C - Chimica e biotecnologia delle fermentazioni

CFU:
3

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 02/04/2025

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Il corso mira a preparare lo studente all’uso dei concetti chimici di base e specifici della chimica degli alimenti, compresi tutti i processi di fermentazione coinvolti nelle trasformazioni dei prodotti di origine alimentare, con particolare rilievo ai prodotti lattiero caseari.

Gli studenti riceveranno un forte background utile alla caratterizzazione qualitativa e di sicurezza alimentare delle diverse filiere zootecniche. Saranno fornite quindi competenze in ambito del controllo qualità di latte e prodotti lattiero-caseari, carni e derivati, miele e prodotti apistici.

Programma

Ruolo e rilevanza dei microrganismi negli alimenti di origine animale.

Parametri che influenzano la crescita microbica negli alimenti.

Chimica delle fermentazioni: principi generali, definizione e caratteristiche. Fermentazione alcoolica, lattica, acetica, malolattica, propionica e butirrica.

Latte, fermentazione e prodotti lattiero-caseari fermentati e non fermentati. Alimenti e prodotti fermentati non lattiero-caseari.

 

Metodologie e procedure analitiche per la valutazione della qualità, composizione organolettica e sicurezza dei prodotti di origine animale.

Studio della composizione, produzione e controllo qualità delle filiere alimentari di origine animali.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

24 ore di didattica frontale e 51 di studio individuale

Metodi insegnamento

Lezioni frontali, problem solving

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo

James M. Jay, Martin J. Loessner, David A. Golden. Microbiologia degli alimenti. Springer Editore

Farris G. Antonio, Gobbetti Marco, Neviani Erasmo, Vicenzini Massimo. Microbiologia dei prodotti alimentari. Casa Editrice Ambrosiana

ISBN 978-88-08-18246

Fornari Gabriella, Gando Maria Teresa, Evangelisti Valentina. Microbiologia e chimica delle fermentazioni. Zanichelli editore

ISBN 978-88-08-32126-8

 

Cocolin Luca, Gobbetti Marco, Neviani Erasmo. Microbiologia alimentare applicata. Zanichelli editore

ISBN 978-88-08-12007-6

 

Altro materiale didattico

Eventuali dispense fornite dal docente

Attività di supporto

Seminari, esercitazioni in laboratorio e prove in itinere aperte alla discussione; proiezioni delle sole immagini ed invito agli studenti a discuterle, commentarle, confrontare se sono state riportate correttamente negli appunti.

Modalità di frequenza

Seminari, esercitazioni in laboratorio e prove in itinere aperte alla discussione; proiezioni delle sole immagini ed invito agli studenti a discuterle, commentarle, confrontare se sono state riportate correttamente negli appunti.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

 

 Per il corso è prevista una prova scritta e/o una prova orale, per verificare l’esito della prova scritta ed eventuali approfondimenti dello studente.

 

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti