Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. FARMACOLOGIA,TOSSICOLOGIA E FARMACOGNOSIA DEI PRODOTTI DEL BENESSERE

Scienze e Tecnologie Cosmetiche e dei Prodotti del Benessere

Nel modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere saranno illustrate le basi farmacologiche e/o tossicologiche per un corretto uso delle principali formulazioni cosmetiche, al fine di permettere un inquadramento e una ottimizzazione di tali formulazioni nella pratica professionale. Tale corso prevede anche un approfondimento di aspetti legislativi inerenti la normativa sui prodotti cosmetici e del benessere. Nel modulo di Farmacognosia dei prodotti del benessere verranno fornite adeguate conoscenze che permettano di acquisire cognizioni e competenze sulle piante medicinali quali organismi produttori di costituenti biologicamente attivi per l’impiego nel settore dei prodotti cosmetici e del benessere. Particolare rilievo verrà dato alle droghe vegetali presenti nella Farmacopea Nazionale ed Europea. Saranno descritti gli aspetti farmacognostici della fonte vegetale e della droga, cosi come l’applicazione fitoterapica (descrizione botanica, fitochimica, finalità di uso).

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere Maria Cristina Caroleo 4
Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere Antonio Leo 2
Farmacognosia dei prodotti del benessere Vincenzo Musolino 6
Docente:
Maria Cristina Caroleo

SSD:
BIO/14 - BIO/14 - BIO/15

CFU:
12

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 28/04/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

L'insegnamento ha per obiettivo la conoscenza dei Farmaci e Nutraceutici, in ambito cosmetologico, considerandone la farmacocinetica, la farmacodinamica con particolare attenzione alle reazioni avverse.
Al termine del Corso, lo studente deve avere acquisito conoscenze e capacità di comprensione dell’azione e delle interazioni dei farmaci e/o nutraceutici con l’apparato tegumentario in condizioni fisiologiche e/o patologiche, utili per lo svolgimento della professione di Cosmetologo in ambito Industriale e di ricerca. In particolare, deve avere acquisito conoscenze di: principi generali dell'azione dei farmaci e nutraceutici con valutazione della loro efficacia nonché delle caratteristiche e indicazioni d'uso.
Le conoscenze acquisite dallo studente potranno quindi essere applicate nella sua pratica professionale, sia in farmacia, sia in laboratori di ricerca, sia in reparti di sviluppo, produzione e controllo di prodotti farmaceutici e cosmetici. Inoltre, si forniranno gli elementi utili per potere stabilire standard qualitativi delle droghe vegetali e un’adeguata conoscenza del prodotto erboristico del benessere contestualizzato nel moderno mercato salutistico.

Programma

Programma: Prof.ssa Maria Cristina Caroleo

- Modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/14   

Co-docenza 4 CFU;

  • Vitamine
  • Retinoidi
  • Chemioterapici
  • Botox
  • Aspetti di legislazione dei prodotti cosmetici e del benessere
  • Elementi di tossicologia generale e cutanea
  • Sperimentazione

 Programma: Prof. Antonio Leo

- Modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/14   

Co-docenza 2 CFU;

  • Elementi di Farmacocinetica
  • Elementi di Farmacodinamica
  • FAS
  • FANS
  • Aspetti generali dei Nutraceutici
  • Cicatrizzanti naturali

Programma: Prof. Vincenzo Musolino

- Modulo di Farmacognosia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/15

Fondamenti di Farmacognosia. Piante medicinali: definizioni, generalità, cenni storici e prospettive.  Definizione di droga. Classificazione delle droghe vegetali. Gli organi delle piante terrestri vascolari. Radice, fusto e foglia: morfologia e relative modificazioni; anatomia istologica; importanza economico-farmaceutica.

La filiera di lavorazione: dalla pianta alla droga. Fattori di coltivazione, raccolta e post-raccolta e qualità delle droghe. Obiettivi e limiti nel controllo di qualità delle piante officinali, delle droghe e derivati. Metaboliti secondari di interesse cosmetico, nutraceutico e farmaceutico. L’estrazione dei fitocomplessi e dei principi attivi da droghe secche e fresche: l'infusione, la decozione, la macerazione, la digestione, la percolazione, la distillazione, l'enfleurage, l'estrazione con fluidi supercritici, l'estrazione liquido-liquido per spostamento, la spremitura, la centrifugazione. Droghe di interesse cosmetico e nutraceutico. Prodotti vegetali per la salute. Principali taxa di interesse cosmetico e nutraceutico delle piante terrestri vascolari.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

204 ore

Metodi insegnamento

Lezioni frontali ore 96.

Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

Modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/14   

Co-docenza 4 CFU è di 68 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 32 ore

Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

Modulo di Farmacologia, tossicologia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/14   

Co-docenza 2 CFU è di 34 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 16 ore

Orario richiesto per lo studio individuale del programma di:

Modulo di Farmacognosia dei prodotti del benessere (6 CFU) SSD BIO/15   

è di 102 ore per lo studio individuale, con un impegno medio/alto.

Lezione frontale: 48 ore

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo:

  • Le Basi Della Farmacologia di Karen Whalen. Zanichelli Editore
  • Per le Professioni Sanitarie di Francesco Rossi, Vincenzo Cuomo e Carlo Ricciardi. Edizione Minerva Medica
  • Rang & Dale Farmacologia. VIII Edizione. EDRA Editore
  • CAPASSO F. Farmacognosia. Botanica, chimica e farmacologia delle piante medicinali. Springer. Ultima edizione.
  • POLI F., Biologia farmaceutica, Pearson, Milano – Torino, Ultima edizione
  • MAUGINI E., MALECI BINI L., MARIOTTI LIPPI M., Botanica farmaceutica, Piccin, Padova, Ultima edizione.

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

  • Farmacologia generale e clinica. Betram G. Katzung. Piccin Editore
  • Goodman & Gilman – Le basi farmacologiche della terapia. Zanichelli editore

Altro materiale didattico

Slides delle lezioni

Attività di supporto

Tutorato

Modalità di frequenza

Frequenza NON obbligatoria.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

L’esame finale sarà svolto in forma (orale)

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze sulla struttura e funzione delle cellule, di ampie incomprensioni delle regole che governano la vita della cellula.

Significative inaccuratezze, ampie parti del programma non svolte o svolte in maniera superficiale.

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi.

Completamente inappropriato

18-20

Comprensione sufficiente ma superficiale. Imperfezioni evidenti.

Capacità di sintesi appena sufficienti.

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

Capacità di analisi e di sintesi corrette. Esposizione delle argomentazioni in modo logico e coerente.

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di analisi e sintesi buone; gli argomenti sono espressi coerentemente.

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi.

Approfondimento degli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di analisi e sintesi

Importanti approfondimenti