Il corso integrato di Anatomia e Fisiologia si pone l’obiettivo di guidare lo studente verso un’adeguata comprensione della organizzazione strutturale del corpo umano con riferimento ai tessuti, agli organi e agli apparati che lo compongono, integrando conoscenze sui principali meccanismi fisiologici alla base del corretto funzionamento del corpo umano e dei processi chiave in grado di mantenere l’omeostasi contro-regolando eventuali perturbazioni.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
FISIOLOGIA | Teresa Soda | 5 |
ANATOMIA UMANA | Fabiola Marino | 5 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024
Alla fine del corso, ci si aspetta che lo studente abbia raggiunto la maturità critica e le conoscenze necessarie per comprendere pienamente il significato e il grado di integrazione degli argomenti trattati.
Fisiologia:
Omeostasi. Fisiologia cellulare: trasporti di membrana, potenziale di membrana, potenziale d’azione. Sinapsi: sinapsi elettriche e chimiche, neurotrasmettitori, recettori.
Il muscolo: generalità, meccanismo della contrazione, differenze tra muscolo liscio e scheletrico. Sistema Nervoso: generalità SN Centrale e SN autonomo. Vie sensoriali e vie somatomotorie, sensi speciali, sistema motorio. Apparato cardio-circolatorio: organizzazione strutturale e funzionale, il sangue, i gruppi sanguigni, emoglobina, il cuore, attività elettrica cardiaca, ciclo cardiaco, vasi sanguigni, pressione arteriosa e sua regolazione. Apparato respiratorio: generalità, meccanica respiratoria, scambi gassosi, controllo della respirazione. Apparato digerente: generalità, motilità, secrezione, digestione, assorbimento. Sistema renale: generalità, nefrone, filtrazione glomerulare, processi di riassorbimento e secrezione, omeostasi idro-elettrolitica, sistema RAAS, omeostasi acido-base. Sistema endocrino: ormoni ipofisari e ipotalamici. Asse ipotalamo-ipofisi-ghiandole bersaglio.
Anatomia:
Introduzione alla terminologia anatomica.
Struttura di un osso lungo e di un osso piatto. Articolazioni: diartrosi e sinartrosi. Cranio: ossa dello splancnocranio e del neurocranio. Tronco: colonna vertebrale curvature fisiologiche e patologiche. Vertebre: struttura. Dischi intervertebrali: legamenti. La gabbia toracica: lo sterno, le coste. Sistema nervoso: neuroni, mielinizzazione, neurulazione. Le meningi. Il canale spinale, midollo spinale e organizzazione. Nervo spinale. Riflessi spinali, riflesso monosinaptico e polisanaptico. Plesso brachiale. Encefalo, ventricoli. Tronco encefalico organizzazione e origine dei nervi cranici. Telencefalo. Diencefalo. Via piramidale. Cervelletto e corteccia cerebellare. Sistema respiratorio: pleura. Seni pleurici. Polmoni. Faringe. Laringe: articolazioni e legamenti. Innervazione laringe. Ansa di Galeno. Muscoli laringe. Vascolarizzazione laringe. Trachea e albero bronchiale, bronchi e bronchioli. Arti superiori: spalla: scapola e clavicola. Braccio: omero. Avambraccio ulna e radio. Mano: carpo, metacarpo e falangi. Articolazioni e muscoli. Innervazione arti superiori. Sistema cardiovascolare: pericardio. Configurazione esterna e interna. Piccolo e grande circolo. Valvole atrioventricolari e valvole semilunari. Corde tendinee. Sistema conduzione del cuore. Circolazione: vasi arterie e vene. Aorta, poligono di Willis. Le coronarie. Cavità addomino-pelvica. Osso dell’anca, grande e piccola pelvi. Pavimento pelvico. Arti inferiori. Femore. Tibia e fibula. Ossa del piede. Articolazioni e muscoli. Sistema urinario. Reni struttura, vascolarizzazione. Il nefrone. Uretere e vescica uomo/donna. Plesso lombo-sacrale.
Sistema endocrino. Fegato. Tripode celiaco. Arterie. Pancreas endocrino ed esocrino. Ipofisi. Tiroide e ghiandole paratiroidi. Sistema linfatico. Organizzazione del sistema linfatico. Timo, milza, linfonodi. Ghiandola mammaria. Organi di senso. Occhio. Orbita, palpebre, congiuntiva, bulbo oculare, retina. Orecchio, anatomia e organizzazione.
Il tempo stimato è di 250 ore, di cui 80 di attività frontali e 170 di studio individuale.
Lezioni frontali, tirocinio, simulazione casi, problem solving.
Libri di testo
Fisiologia:
Fisiologia umana – Fondamenti. Edi-Ermes
Fisiologia umana. Un approccio integrato. Silverthorn, ed. Pearson
Fisiologia. Monticelli, Casa Editrice Ambrosiana
Anatomia:
Anatomia Umana – Elementi - con istituzioni di Istologia. Edi. Ermes – Prima Edizione.
Anatomia Umana – Kenneth S. Saladin – PICCIN - Terza edizione.
Altro materiale didattico
Lezioni caricate su elearning, diapositive delle lezioni.
Attività di tutoraggio su richiesta, in presenza o su piattaforma Google Meet
Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22
consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma ORALE e verterà su domande di carattere generale e specifico rispetto al programma delle lezioni.
I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |