Il
corso di chimica generale e inorganica si propone di fornire agli studenti le
nozioni di base della chimica generale e inorganica attraverso la trattazione
teorica che sara’ costantemente affiancata dallo svolgimento di esercizi-guida.
Scopo del modulo di Chimica Organica è quello di introdurre lo studente alle
applicazioni della chimica organica nelle scienze biotecnologiche.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
CHIMICA GENERALE E INORGANICA | Maria Immacolata Preianò | 4 |
CHIMICA ORGANICA | Rosa Terracciano | 4 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024
Lo
scopo del modulo di chimica generale e inorganica é quello di rendere lo
studente in grado di conoscere le leggi fondamentali della chimica, le
principali proprietà della materia, le proprieta’ delle soluzioni e la
reattivita’ dei principali composti. L’obiettivo specifico sara’ quello di
trasmettere agli studenti il linguaggio della chimica e di applicarne i
principi in ambito biotecnologico.
Gli
obiettivi del modulo di Chimica Organica sono finalizzati all’apprendimento da
parte dello studente dei principi fondamentali della chimica organica dalla
forma delle molecole ai legami chimici, dalla struttura alla stereochimica
delle principali classi di composti organici. Gli obiettivi specifici del corso
sono indirizzati all’apprendimento dei concetti di isomeria, conformazione e
stereochimica delle molecole organiche e delle conseguenze di queste nei
sistemi biologici. Particolare attenzione sarà inoltre data alle reazioni di
addizione elettrofila relativamente alla classe di alcheni e alle reazioni di
sostituzione nucleofila partendo dagli alogenuri alchilici come substrati di
partenza. Per entrambe le classi di reazione, gli studenti dovranno
comprenderne sia i meccanismi che tutte le implicazioni legate alla
stereochimica.
Programma Chimica Generale e Inorganica Anno Accademico 2018-2019
Struttura
degli atomi e tavola periodica degli elementi.
Protone, neutrone, elettrone.
Modelli atomici.
Principio di esclusione di Pauli. Orbitali. Aufbau. Tavola periodica degli elementi. Proprietà periodiche degli elementi: dimensioni atomiche, energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività.
Concetti generali. La regola dell’ottetto. L’energia e la distanza di legame. Il legame atomico: legame omeopolare, covalente eteropolare, dativo. Polarità delle molecole.
Ibridazione degli orbitali. Il legame chimico: Le molecole e gli orbitali molecolari. Le formule di Lewis e la regola dell’ottetto. Legame covalente: legame s e legame p, legami multipli. Legame covalente eteropolare. Legame ionico. L’energia di legame. Ibridazione degli orbitali: sp, sp2, sp3. Lunghezza di legame. Geometria molecolare: teoria VSEPR.
Reazioni chimiche –
Stechiometria: Classificazione e nomenclatura dei composti
inorganici: ioni, idruri, ossidi, idrossidi, acidi, sali. Nomenclatura dei composti
chimici. Numero di ossidazione.
La legge della conservazione
della massa. La teoria atomica e la legge delle proporzioni definite.
Numero di Avogadro. Concetto di mole. La massa molare. Equazioni chimiche. Bilanciamento delle reazioni chimiche.
Le soluzioni: Solvente, soluto e soluzione.
Modi di esprimere la concentrazione di una soluzione.
La legge di Dalton. Solubilità e
soluzioni sature. Leggi di Raoult e di Henry. Proprietà colligative.
Abbassamento della tensione di
vapore. Innalzamento della temperatura di ebollizione.
Abbassamento della temperatura di
congelamento. Osmosi e pressione osmotica.
Equilibrio chimico: Legge di azione di massa. Principio di Le Chatelier e fattori che influenzano l’equilibrio. Equilibri in fase gassosa ed eterogenei. Prodotto di solubilità.
Definizione di pH. Costante di dissociazione. Reazioni acido-base. Acidi poliprotici e basi poliprotiche. Soluzione tampone. Formazione di sali. Indicatori di pH. Titolazione acido-base.
Le pile. Potenziale di un
semielemento. Equazione di Nernst. Elettrolisi. Legge di Faraday. Reazioni
redox.
Proprietà Generali dell’Idrogeno e degli Elementi dei Gruppi 1, 2, 3, 13, 14, 15, 16, 17, 18.
Programma Chimica Organica Anno
Accademico 2018-2019
Struttura elettronica di atomi e
molecole Le
prime molecole organiche e la chimica del carbonio Teoria
della struttura di Kekulè Il
legame covalente Orbitali
molecolari Equazione
di Schroedinger; LCAO Modello
VSEPR e forma delle molecole Ibridazione
degli orbitali:sp3,sp2, sp. Risonanza Idrocarburi, classificazione Alcani cicloalcani, alogenuri
alchilici Struttura
e nomenclatura IUPAC Isomeri
costituzionali Cicloalcani
Analisi
conformazionale di alcani e cicloalcani Stereoisomeria Isomeria
cis-trans nei cicloalcani Proprietà
chimico-fisiche Composti
policiclici Alogenuri alchilici: struttura e nomenclatura IUPAC;
proprietà chimico-fisiche. Alcheni e alchini Ibridazione
sp2 negli alcheni Ibridazione
sp negli alchini Struttura
e nomenclatura IUPAC Configurazione
cis-trans Configurazione-
E,Z Dieni:1,3-Butadiene
e coniugazione; Trieni,
Polieni (cumulati, coniugati, isolati) Terpeni,
Vitamina A Composti
chirali e achirali Elementi
di simmetria Centro
chirale Enantiomeri
e diastereoisomeri Regole
R,S Proprietà
degli stereoisomeri Attività
ottica Polarimetro Miscele
racemiche Significato biologico della chiralità Diagramma
di energia Coordinata
di reazione Energia
di attivazione Stato
di transizione Addizioni
elettrofile: Addizione
di acidi alogenidrici Regioselettività Carbocationi
e stabilità L’effetto
induttivo Addizione
di cloro e bromo Addizione
di acqua acido-catalizzata Reazioni
stereospecifiche Addizioni
di acidi alogenidrici a dieni coniugati Trasposizione
del metile. Reazione
di idrogenazione Reagenti
Nucleofili e Basicità Reazioni
di Sostituzione Nucleofila Meccanismo
di sostituzione nucleofila bimolecolare (SN2) Meccanismo
di sostituzione nucleofila monomolecolare (SN1) Efficienza
di un nuleofilo Gruppo
uscente Stabilità
dei carbocationi allilici e benzilici. Effetto
del solvente Alcoli: Struttura
e nomenclatura IUPAC Proprietà
fisiche e legami idrogeno Acidità
degli alcoli Eteri: Struttura
e nomenclatura IUPAC Proprietà
fisiche Eteri
ciclici: Epossidi Tioli: Struttura Nomenclatura Proprietà
fisiche Benzene e Aromaticità Il
sistema π del benzene Risonanza Concetto
di aromaticità Reattività
dei sistemi aromatici Regola
di Hückel Composti
aromatici eterociclici Benzeni
disostituiti o polisostituiti Fenoli Acidità
dei fenoli Nomenclatura Proprietà
fisiche Basicità
delle ammine. Ammine
aromatiche Polarizzazione
del gruppo carbonilico e forme di risonanza Aldeidi
e chetoni, nomenclatura e proprietà fisiche Tautomeria
cheto-enolica. Struttura,
nomenclatura e proprietà fisiche Ibridazione
e polarità Acidi
carbossilici, acidità. Derivati
degli acidi carbossilici Esteri:
struttura, nomenclatura e proprietà fisiche Esteri
ciclici: lattoni. Esterificazione
di Fischer. Ammidi,
proprietà delle ammidi. Lattami,
antibiotici. |
Tecniche di Ionizzazione
Frammentazione di molecole organiche
Spettri di massa
Applicazioni della MS per assegnare la struttura
delle molecole organiche : cenni
136 ore di studio individuale
Lezioni frontali, esercitazioni in aula.
Libri di testo
Schiavello-Palmisano: Fondamenti di Chimica, Quinta
Edizione, EdiSES 2017.
Brown-Poon “Introduzione alla Chimica Organica” Sesta
Edizione. EdiSES 2016. |
Le modalità sono indicate dall’art.8 del Regolamento
didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento
didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L'esame
consiste in una prova scritta, comprendente domande sull'intero programma del
corso, ed una verifica orale. Il compito scritto è composto di 12 domande di
cui 6 relative al programma di Chimica generale ed Inorganica e 6 relative al
programma di Chimica Organica. A ciascuna domanda viene assegnato un punteggio
da 0 a 5.
La
prova orale sarà possibile solo in caso di superamento dello scritto (minimo
per essere ammessi 18/30).
I
criteri di valutazione per l’esame orale si attengono a quanto riportato nella
griglia sottostante: