Il Corso di Farmacologia offrirà una panoramica dei meccanismi alla base degli effetti e dell’uso dei farmaci affrontando le tematiche della Farmacologia Generale (farmacocinetica e farmacodinamica) offrendo una conoscenza generale sulla differenziazione fra farmaci e altri prodotti di natura farmaceutica ed i rischi correlati al loro utilizzo. Il corso si focalizzerà sugli effetti farmacologici e l’impatto della veicolazione a partire dalla scoperta fino allo sviluppo dei farmaci passando per i criteri applicativi della ricerca ed applicazione delle metodologie scientifiche più appropriate nel settore e di rilevanza per il corso di laurea in biotecnologie.
Il corso attenzionerà, inoltre, la progettazione e gli aspetti chimico-fisici e tecnologici di formulazioni innovative per la veicolazione ed il direzionamento dei principi attivi.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
FARMACEUTICO TECNOLOGICO APPLICATIVO | Donato Cosco | 4 |
FARMACOLOGIA | Laura Berliocchi | 2 |
FARMACOLOGIA | Emilio Russo | 2 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024
Obiettivo del corso è fornire allo studente un’adeguata conoscenza e fornire le necessarie competenze nell’area delle scienze farmacologiche e delle tecniche farmaceutiche in relazione alla ricerca e sviluppo di farmaci e del loro impatto sulla salute umana. Durante il corso verranno presentati casi studio di sviluppo ed applicazione delle metodologie trattate.
Farmacologia
Tecnologico Farmaceutico Applicativo
Le micelle: tensioattivi, loro proprietà e classificazione. Sintesi delle principali classi di tensioattivi. Caratteristiche dei diversi tensioattivi. Formazione delle micelle. Il fenomeno della micellizzazione. Struttura delle micelle: micelle costituite da surfactanti ionici; micelle costituite da surfactanti non-ionici. Fattori che influenzano CMC e dimensione delle micelle.
Le emulsioni: tipi di emulsione (A/O ed O/A), tensione superficiale e tensione interfacciale. Scelta del tensioattivo (Regola di Bancroft). HLB (rapporto idrofilo-lipofilo) e suo calcolo. Associazione di tensioattivi e loro effetto sulla stabilizzazione delle emulsioni. Legge di stokes; instabilità fisica e fattori che la influenzano (creaming, flocculazione e coalescenza). Sistemi flocculati e deflocculati. Riconoscimento del tipo di emulsione. Saggi accelerati di stabilità.
Le sospensioni: caratteristiche chimico-fisiche delle sospensioni. Forze d’interazione fra le particelle. Sospensioni flocculate e deflocculate: volume di sedimentazione e grado di flocculazione. Veicoli strutturati. Potenziale zeta. Preparazione delle sospensioni: agenti sospendenti. Stabilità delle sospensioni. Dispersioni colloidali: colloidi liofili e colloidi liofobi.
Applicazioni terapeutiche di forme farmaceutiche a rilascio controllato.
Sistemi vescicolari. Classificazione in base alla composizione, alle dimensioni e alla struttura fisica, componenti utilizzati nella preparazione dei sistemi vescicolari, metodiche di preparazione, stabilità, meccanismi di interazione con i sistemi cellulari, vie di somministrazione; applicazioni terapeutiche dei liposomi, targeting attivo e passivo, liposomi stealth, immuno-liposomi, sistemi immuno-attivati, applicazioni terapeutiche di: niosomi, etosomi, trasferosomi. Doxil, Caelyx, ThermoDox, Ambisome, DepoCyt, DepoDur, DepoFoam, Abraxane.
Squalene: proprietà chimico-fisiche ed applicazioni farmaceutiche.
Cristalli liquidi. Definizione; cristalli liquidi come drug delivery systems
Sistemi di inclusione molecolare: ciclodestrine. Definizione, ciclodestrine naturali (α, β, γ), ciclodestrine modificate: ciclodestrine metilate, trimetilate, idrossipropilate, targeting mirato (colon-specifico, cervello-specifico), meccanismi di eliminazione delle ciclodestrine, tossicità delle ciclodestrine.
64 ore di didattica frontale e 136 ore di studio individuale.
Lezioni frontali, seminari, laboratori ed esercitazioni.
Libri di testo
Goodman’s Gilman. Le basi Farmacologiche della Terapia Mc Graw Hill
Clementi-Fumagalli. Farmacologia Generale e molecolare. Edra edizioni
REMINGTON’S PHARMACETUICAL SCIENCE, Ultima Edizione.
COLOMBO P., CATELLANI P.L., GAZZANIGA A., MENEGATTI E., VIDALE E.; Principi di tecnologie Farmaceutiche; Casa Ed. Ambrosiana, Ultima Edizione.
MOROSA M., Principi di TECNICA FARMACEUTICA, Piccin, Ultima Edizione.
FLORENCE A.T. AND ATTWOOD D.; Le basi chimico-fisiche della Tecnologia Farmaceutica; Edises, Ultima Edizione.
Altro materiale didattico
Diapositive, videoregistrazioni, articoli scientifici e dispense
Incontri con esperti del settore farmacologico-farmaceutico.
Le modalità sono indicate dall’art. 8 del Regolamento didattico d’Ateneo.
Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf
L’esame finale sarà svolto in forma orale
La prova orale verterà su tutte le tematiche trattate durante le lezioni frontali, i laboratori didattici ed i seminari. I parametri che saranno attenzionati al fine di valutare lo studente sono: conoscenza e comprensione degli argomenti, capacità di sintesi ed analisi come descritto nella seguente tabella:
|
Conoscenza e comprensione argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
Grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone, gli argomenti sono espressi coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |