Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. SICUREZZA ALIMENTARE E LEGISLAZIONE SANITARIA

CdL Biotecnologie

Il Corso si propone di fornire gli strumenti necessari al laureato in Biotecnologie per analizzare i rischi per la salute nelle comunità in cui svolgerà la propria attività, con particolare attenzione agli interventi di protezione, prevenzione e promozione della salute nei diversi ambiti della comunità relativamente ai prodotti alimentari. Saranno inoltre descritte l’organizzazione sanitaria e le modalità di studi epidemiologici da implementare ed i risvolti legislativi medico legali coinvolti.

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE Carlotta Ceniti 3
IGIENE GENERALE ED APPLICATA Carmelo Nobile 3
MEDICINA LEGALE Santo Gratteri 4
Docente:
Carmelo Nobile

SSD:
VET/04 - MED/42 - MED/43

CFU:
10

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Questo corso fornirà agli studenti moderni strumenti utilizzati per valutare le caratteristiche specifiche dei prodotti di origine animale, che influenzano i relativi processi produttivi e la qualità finale dei prodotti. Il corso inoltre si propone di fornire le conoscenze relative alle misure di controllo atte ad assicurare la qualità sanitaria degli alimenti di origine animale, nel rispetto delle normative vigenti. 

  • Individuare, a livello del singolo e della collettività condizioni e fattori che condizionano lo stato di salute e di malattia
  • Riconoscere il rischio correlato alle abitudini di vita ed a particolari condizioni ambientali
  • Applicare le misure atte a prevenire, sopprimere o limitare la diffusione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
  • Conoscere ed utilizzare le principali strategie di promozione della salute e di medicina preventiva, applicate al singolo e alla comunità
  • Fornire le conoscenze di base di fondamentali strumenti epidemiologici che consentono l’analisi delle problematiche sanitarie, nonchè la capacità di raccogliere, analizzare e comunicare correttamente dati e conoscenze relative alla valutazione dello stato di salute e dei bisogni sanitari della popolazione.

Programma

Modulo di Ispezione degli Alimenti di Origine Animale -3 CFU – III anno I semestre- Carlotta Ceniti.

Carni e prodotti carnei: Struttura e biochimica del muscolo, conversione del muscolo in carne, alterazioni del metabolismo post-mortale; Alterazioni delle carni e pericoli microbiologici, stoccaggio e conservazione delle carni; tecnologia di produzione della carne e prodotti carnei.
Prodotti ittici: Metodi di valutazione della freschezza, alterazioni e pericoli microbiologici.
Latte e derivati: caratteristiche chimico-fisiche e compositive, tipologie e classificazioni, alterazioni e pericoli microbiologici, metodi principali di valutazione qualità latte, pastorizzazione sterilizzazione.
Uova e ovoprodotti: caratteristiche chimico-fisiche e compositive, categorie merceologiche, commercializzazione e tracciabilità, conservazione e trasformazione, alterazioni e pericoli microbiologici e non microbici.

Metodi di conservazione: atmosfera protettiva, freddo, caldo; Sostanze indesiderate che derivano dal trattamento degli alimenti.

Normativa di settore.

 

Modulo di Igiene generale e applicata. -3 CFU – III anno I semestre- Carmelo Nobile.

 

  • Programma
  1. Obiettivi e metodi dell'igiene e della sanita’ pubblica
  2. La sanita' pubblica
    1. Sorveglianza epidemiologica
    2. Interventi di prevenzione
      1. Prevenzione primaria
      2. Prevenzione secondaria
      3. Prevenzione terziaria
    3. Educazione sanitaria e promozione della salute. Analisi dei fattori/condizioni di rischio o predisponenti e motivazione ad adottare atteggiamenti prudenti.
  3. Alimentazione e rischi per la salute. Metodi di bonifica, di conservazione e controllo degli alimenti.
  4. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive
  5. Malattie infettive trasmesse per via aerea
  6. Malattie infettive trasmesse per via enterica
  7. Malattie infettive trasmesse per contagio diretto e/o parenterale
  8. Infezioni correlate all’assistenza.
  9. EPIDEMIOLOGIA

            Demografia e statistica sanitaria finalizzate allo studio epidemiologico

La valutazione del rischio

            Gli studi epidemiologici

            Epidemiologia descrittiva

            Epidemiologia analitica

            1 Studi di prevalenza o trasversali

2 Studi di coorte

3 Studi caso-controllo

4 Epidemiologia sperimentale o di intervento

  1. Organizzazione e management sanitario
    1. I modelli di sistemi sanitari sia internazionale e nazionale
    2. Il servizio sanitario nazionale e regionale. Il processo manageriale in sanità. Programmazione e pianificazione sanitaria
    3. Principi di organizzazione sanitaria riferiti al contesto italiano: le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere. Assistenza Domiciliare Integrata. Dipartimento di prevenzione.
    4. EBM , linee guida, protocolli, studi di esito.

 

 

Modulo di Medicina Legale. -4 CFU – III anno I semestre- Santo Gratteri.

 

  • Programma

 

  1. Codice di deontologia medica: principi generali- doveri, potestà e diritti del medico.
  2. Referto-rapporto
  3. Segreto professionale e privacy: consenso dell’avente diritto, il segreto d’ufficio,
  4. Cartella clinica e principi generali che regolano la redazione di certificati medici; perizia medica e della perizia psichiatrica.
  5. Consenso informato all’atto diagnostico-terapeutico: legge 219/2017- trattamento sanitario obbligatorio.
  6. Qualifiche giuridiche del medico
  7. Causalità: la causalità, teorie della causalità, concetto di concausa e concorso di cause; metodologia medico legale di accertamento del nesso di causa
  8. Responsabilità professionale: la legge 24/2017- stato di necessità - implicazioni medico-legali delle emergenze e delle urgenze mediche e chirurgiche.
    • Medicina legale in materia penale con particolare riguardo agli alimenti di orine animale.
  9. Delitto doloso, colposo e preterintenzionale delitti contro la vita.
    • Tossicologia forense: Meccanismi d’azione, di induzione e inibizione enzimatica delle sostanze tossiche con i possibili effetti biologici precoci.
    • Indagini di sopralluogo ed identificazione personale
  10. La valutazione del danno alla persona in responsabilità civile- perizia e consulenza medico legale.
  11. Lo stato sociale, aspetti medico legali: sicurezza sociale;
  12. Il comitato etico e la sperimentazione ed organi internazionali (WHO, FDA, FAO, UE)
  13. Le principali tipologie della valutazione economica.
    • Analisi costo- efficacia
    • Analisi costo-utilita’
    • Analisi costo-beneficio.
  14. La farmacoeconomia
  15. La relazione tra sostenibilità ambientale e salute
  16. Le survey sugli stati di salute.

Genetica forense: annullamento del matrimonio, disconoscimento dello stato di figlio legittimo e dichiarazione giudiziale di paternità.

Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

L'impegno previsto è di 250 ore, di cui 80 da destinare ad attività didattiche frontali e 170 allo studio individuale.

Metodi insegnamento

Lezioni frontali, laboratori didattici, tirocinio, simulazione casi, problem solving, esercitazioni.

Risorse per l'apprendimento

Libri di testo: Tiecco G.: Ispezione degli Alimenti di Origine Animale. Edagricole, Bologna, 2000

IGIENE

  1. Ricciardi W. “Igiene” Idelson Gnocchi Napoli 2013.
  2. Damiani G, Ricciardi W. “Manuale di Programmazione e Organizzazione Sanitaria”. Idelson Gnocchi Napoli 2010.
  3. Elementi di Medicina Legale E. Bertol – R. Catanesi – C. Crinò – P. Danesino – D. De Luca – G. Dell'Osso – R. Domenici – M. Gabrielli – F. Introna – G. Lo Menzo – F. Mari – P. Ricci – D. Rodriguez – A. Tagliabracci. Editore Monduzzi.

Ulteriori letture consigliate per approfondimento

Altro materiale didattico: diapositive o dispense.

Attività di supporto

Incontri con tutor o altre possibilità (podcast, webinar, ecc.).

Modalità di frequenza

Le modalità sono indicate dal Regolamento didattico d’Ateneo.

Modalità di accertamento

Le modalità generali sono indicate nel regolamento didattico di Ateneo all’art.22 consultabile al link http://www.unicz.it/pdf/regolamento_didattico_ateneo_dr681.pdf

Durante il corso potranno anche essere svolte prove in itinere.

L’esame finale sarà svolto in forma orale

I criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:

 

Conoscenza e comprensione argomento

Capacità di analisi e sintesi

Utilizzo di referenze

Non idoneo

Importanti carenze.

Significative inaccuratezze

Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di sintesi

Completamente inappropriato

18-20

A livello soglia. Imperfezioni  evidenti

Capacità appena sufficienti

Appena appropriato

21-23

Conoscenza routinaria

E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in modo logico e coerente

Utilizza le referenze standard

24-26

Conoscenza buona

Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi coerentemente

Utilizza le referenze standard

27-29

Conoscenza più che buona

Ha notevoli capacità di a. e s.

Ha approfondito gli argomenti

30-30L

Conoscenza ottima

Ha notevoli capacità di a. e s.

Importanti approfondimenti