Lo scopo del corso è fornire agli studenti una base di anatomia veterinaria valida per lo studio di materie caratterizzanti;fornire agli studenti una base di anatomia veterinaria valida per lo studio di materie caratterizzanti.
Modulo e/o Codocenza | Docente | CFU |
---|---|---|
Anatomia delle principali specie animali a produzione zootecnica | Giuseppe Montalbano | 6 |
Zootecnia generale e Miglioramento genetico | Nicola Pandullo | 3 |
Valutazione e tecniche di scelta dell’animale a produzione zootecnica | Alessandro Zumbo | 3 |
Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 21/11/2024
Alla fine del corso lo studente deve aver appreso le principali
nozioni di anatomia comparata sapendo identificare, sia a livello macroscopico
che microscopico, gli organi dei diversi apparati dei differenti animali a produzione
zootecnica.Lo studente
deve dimostrare di avere acquisito le competenze sui principali metodi di
valutazione morfologica degli animali da reddito.
Programma Modulo di Anatomia delle principali specie animali a produzione zootecnica:
Nozioni
di citologia ed istologia.
Nozioni
di osteologia, artrologia, miologia e tagli di carne.
GENERALITA’: Organizzazione
strutturale dei visceri : Struttura
degli organi pieni, Struttura degli organi cavi, Cavità sierose
APPARATO DIGERENTE: Bocca: Vestibolo della bocca, Cavità buccale propriamente detta, Lingua,
Ghiandole salivari: parotide, sottomandibolare, sottolinguali; Denti: tipi, caratteri morfologici; Faringe: Struttura della faringe,
Formazioni linfatiche della faringe; Esofago:
struttura dell’esofago; Cavità addominale; Stomaco dei monogastrici: Struttura dello stomaco; Stomaci dei poligastrici: Rumine,
Reticolo, Omaso, Abomaso; Struttura prestomaci; Intestino: Intestino tenue, struttura
dell’intestino tenue; Intestino crasso, struttura
dell’intestino crasso; Fegato: Struttura
del fegato; Pancreas: Struttura del
pancreas.
APPARATO RESPIRATORIO: Cavità o
fosse nasali: Narice; Cavità nasale
propriamente detta, Struttura della cavità propriamente detta; Seni paranasali;
Laringe: Struttura della laringe. Trachea: Struttura della trachea; Cavità toracica; Bronchi: Struttura
dei bronchi; Polmoni: Conformazione
esterna del polmone, Architettura
del polmone, Struttura del parenchima polmonare; Pleura: Struttura della pleura.
APPARATO UROGENITALE: Apparato urinario, Apparato genitale, cloaca.
APPARATO URINARIO: Reni: Struttura del rene, Nefrone,
Vie urinarie intrarenali; Ureteri; Vescica urinaria: Struttura
della vescica; Uretra: Uretra del
maschio, Struttura dell’uretra, Uretra della femmina.
APPARATO GENITALE MASCHILE: Testicoli: Struttura
del testicolo, Condotti o canalicoli efferenti; Epididimo: Struttura
dell’epididimo; Deferente: Struttura del deferente; Funicolo o cordone spermatico; Borsa
scrotale; Ghiandole annesse all’apparato genitale maschile: Ghiandole
Vescicolari: Struttura delle ghiandole vescicolari; Prostata: Struttura della prostata; Ghiandole
bulbouretrali; Pene: Organizzazione
del pene, Prepuzio.
APPARATO GENITALE FEMMINILE: Ovario: Struttura dell’ovario; Tube uterine: Struttura della tuba uterina; Utero: Mezzi di fissazione
dell’utero, Struttura dell’utero; Vagina:
Struttura della vagina; Vestibolo
della vagina: Struttura del vestibolo;
Vulva: Struttura della vulva.
APPARATO CIRCOLATORIO: APPARATO CIRCOLATORIO SANGUIFERO: Cuore: Conformazione esterna
del cuore, Conformazione interna del cuore, Struttura del cuore.
SISTEMA LINFATICO: Vasi linfatici: Collettori linfatici, Tronchi e dotti linfatici,
Trasporto della linfa; Linfonodi: Struttura del linfonodo, Altri tessuti linfatici; Distribuzione dei
linfocentri e dei vasi linfatici; Milza:
Struttura della milza, Midollo
osseo; Timo: Struttura del timo.
Mammella: morfologia, rapporti,
struttura, vascolarizzazione, innervazione, particolarità di specie.
ANATOMIA DEGLI UCCELLI
Scheletro; miologia; apparato digerente; apparato respiratorio; apparato urinario; apparato genitale maschile e femminile; sistema cardiocircolatorio.
Programma del modulo di Valutazione e tecniche di scelta dell’animale a produzione zootecnica
Valutazione
e tecniche di scelta dell’animale a produzione zootecnica: Aspetti esteriori degli animali (9 ore):
definizione, importanza e obiettivi dello studio della materia. Valutazione
morfologica dell’animale (alloidismo, formato, eterometria, proporzioni
diametriche). Concetto e tipologie di bellezza in senso zootecnico; bellezza e
attitudini produttive: morfologia e funzioni. Costituzione e tipi
costituzionali in funzione dell’utilizzo degli animali. Sangue, fondo,
temperamento. Malattie, difetto, vizio. Regioni del corpo degli animali (6
ore): divisione generale (testa, tronco, estremità). Valutazione analitica
delle varie regioni del corpo animale con indicazione dei confini, della base
anatomica, dell’importanza di ciascuna ai fini estetici e
funzionali-produttivi. Illustrazione di pregi e difetti. Mantelli (2 ore):
storia ed importanza dello studio dei mantelli nelle diverse specie animali.
Origine del colore del mantello. Classificazione e descrizione dei vari tipi di
mantello con riferimento particolare agli animali di interesse zootecnico.
Significato per la diagnosi etnica. Età (4 ore): importanza zootecnica,
economica e riferimenti con la patologia. Durata vita animali. Terminologia
empirico-scientifica. Procedimenti per la determinazione dell’età dei bovini,
equini, ovini e caprini. Esame delle corna e loro importanza per la diagnosi
temporale dell’età dei bovini e ovi-caprini. Precocità e gradi relativi.
Meccanica animale : statica e cinematica (cenni) - Valutazione degli appiombi (1
ora). Valutazione morfologica della bovina da latte (2 ore).
204 ore di studio individuale
lezioni frontali
Libri di testo consigliati per il modulo di Anatomia delle principali specie animali a produzione zootecnica:
Bortolami-Callegari-Beghelli
“ Anatomia e Fisiologia degli animali domestici” Calderini
Pelagalli-Botte “Anatomia
Veterinaria Sistematica e Comparata” Edi-Ermes
Ashdown-Done
“Atlante di Anatomia Veterinaria” USES
Barone”Anatomia comparata
dei mammiferi domestici” Edagricole
Dyce, Sack, Wensing “Anatomia Veterinaria” Antonio Delfino Editore
Testo consiglato modulo di Valutazione e tecnica di scelta dell'animale da reddito
DIALMA BALASINI: Zoognostica.
Ed. Edagricole – Bologna, 1984
CATALANO A.L.: Valutazione
morfo-funzionale del cavallo. Igiene ed etnologia. Goliardica Ed., Parma, 1984
FALASHINI A., VIVARELLI A: Zoognostica. Ed. Agricole –
Bologna, 1974
SUCCI G.:
Zootecnia speciale. Città Studi Ed., Milano
N.B. I testi consigliati hanno
solo scopo orientativo in quanto lo studente può utilizzare qualsiasi testo
universitario aggiornato che tratti esaurientemente tutti gli argomenti del
programma
nessuna
Come previsto da Regolamento del corso di studio
Durante il corso saranno svolti
due prove in itinere in forma scritta
che prevede quiz a risposta multipla e i cui voti faranno media con l’esame
finale.
L’esame
finale sarà svolto in forma orale.
I
criteri sulla base dei quali sarà giudicato lo studente sono:
La
prova scritta prevede 30 domande e lo studente per superare l’esame deve
rispondere correttamente almeno a 18.
La
prova orale prevede il giudizio come di seguito:
|
Conoscenza e comprensione
argomento |
Capacità di analisi e sintesi |
Utilizzo di referenze |
Non idoneo |
Importanti carenze. Significative inaccuratezze |
Irrilevanti. Frequenti generalizzazioni. Incapacità di
sintesi |
Completamente inappropriato |
18-20 |
A livello soglia. Imperfezioni evidenti |
Capacità appena sufficienti |
Appena appropriato |
21-23 |
Conoscenza routinaria |
E’ in grado di analisi e sintesi corrette. Argomenta in
modo logico e coerente |
Utilizza le referenze standard |
24-26 |
Conoscenza buona |
Ha capacità di a. e s. buone gli argomenti sono espressi
coerentemente |
Utilizza le referenze standard |
27-29 |
Conoscenza più che buona |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Ha approfondito gli argomenti |
30-30L |
Conoscenza ottima |
Ha notevoli capacità di a. e s. |
Importanti approfondimenti |
L’esame finale sarà svolto in
forma orale