Scuola di Farmacia e Nutraceutica

Università Magna Graecia di Catanzaro

C.I. DI BASI MOLECOLARI DELLE MALATTIE

CdLM Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche

Scopo del corso è focalizzare l’attenzione sull’importanza di una diagnosi clinica specifica per ciascun patogeno, seguendo iter diagnostici di routine arricchiti da nuove metodiche riportate nella recente letteratura scientifica. Al termine del modulo di Patologia generale lo studente possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le principali cause di malattia, le manifestazioni e i principali meccanismi degenerativi e rigenerativi dei tessuti. Conosce e ha la capacità di comprendere i processi patogenetici e i fondamentali segni clinici relativi alle principali malattie.Il corso vuole fornire allo studente gli elementi per il riconoscimento della modalità di azione dei principali interferenti endocrini negli organismi viventi.  

Modulo e/o Codocenza Docente CFU
PATOLOGIA GENERALE Giuseppe Viglietto 2
PATOLOGIA GENERALE Ennio Carbone 1
MICROBIOLOGIA Nadia Marascio 3
ANATOMIA PATOLOGICA Giuseppe Donato 1
PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA Domenico Britti 2
Docente:
Giuseppe Viglietto
viglietto@unicz.it
0961 369 4181
Edificio Corpo G Stanza: 2° Livello
Mercoledi ore 14-16.

SSD:
MED/04 - MED/04 - MED/07 - MED/08 - VET/03

CFU:
9

Scuola di Farmacia e Nutraceutica - Data stampa: 03/12/2024

Obiettivi del Corso e Risultati di apprendimento attesi

Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze fondamentali delle principali tecniche di analisi impiegate nella diagnostica di laboratorio delle patologie infettive, nonché le conoscenze essenziali per la valutazione critica e l’interpretazione dei risultati ottenuti, la comprensione delle modificazioni cellulari, tissutali e degli organi; lo studio deve integrare le informazioni morfologiche e molecolari con quelle cliniche e deve considerare il management del paziente nel processo diagnostico; lo studente dovrà comprendere il ruolo e l’utilizzazione dell’anatomo-patologo in termini di prevenzione, diagnosi, valutazione prognostica e terapeutica delle malattie. Il corso di Anatomia Patologica dovrà fornire allo studente le informazioni relative alle alterazione morfologiche, macroscopiche e microscopiche, degli organi in corso di malattia, nonché le integrazioni con gli aspetti clinici, senza peraltro tralasciare le implicazioni terapeutiche e prognostiche delle lesioni. Lo studente, inoltre, partendo dalle sue conoscenze di chimica, biochimica, fisiologia e farmacologia, avrà raggiunto le conoscenze per sospettare l'azione di sostanze interferenti sul normale sviluppo dei sistemi endocrini sugli organismi viventi.

 

Programma

Programma Modulo di Patologia Generale:

- Definizione e oggetto della patologia generale. Concetto di malattia. Etiologia e patogenesi

- Adattamenti cellulari: atrofia, ipertrofia, iperplasia, metaplasia

- Danno cellulare reversibile e irreversibile

- Necrosi e apoptosi

- Patologia generale delle infezioni microbiche con particolare riferimento alle infezioni periprotesiche ortopediche. Meccanismi di difesa immunitaria

- Infiammazione acuta. Cause e segni caratteristici, formazione dell'essudato e tipi di essudato, chemiotassi e fagocitosi

- Infiammazione cronica aspecifica e specifica granulomatosa

- Processo riparativo e guarigione delle ferite. Aspetti patologici della guarigione delle ferite

- Cenni sulla etiopatogenesi di alcune malattie complesse: Aterosclerosi, Trombosi, Diabete


Programma Modulo di Microbiologia:

1 -    Test sindromici nella diagnosi di sepsi, meningiti, gastroenteriti ed infezioni respiratorie.

 2 -    Test microbiologici da effettuare prima del trapianto d’organi.

 3 -    Piano Diagnostico Terapeutico (PTDA) nella diagnosi di malaria.

 4 -    Diagnosi delle micosi profonde o invasive: approccio classico ed innovativo.

 5 -    Definizione e diagnosi dei virus integrati.

 6 -    Problematiche relative alle infezioni da microrganismi emergenti e ri-emergenti.

 7 -    Microbiota umano e patologie correlate in caso di disbiosi.

8 -    Meccanismi dell’antibiotico resistenza e rilevazione.

9 -    Il Sistema di qualità nella pratica clinica. 

Programma Modulo di Anatomia Patologica:

ANATOMIA PATOLOGICA GENERALE: Danno cellulare, adattamento e morte cellulare, infiammazione acuta e cronca; rigenerazione cellulare e fibrosi; alterazioni emodinamiche, trombosi, embolia; displasia e classificazione dei tumori; caratteristiche cliniche dei tumori; grado e stadiazione.

PATOLOGIA  APPARATO CARDIOVASCOLARE: aterosclerosi, aneurismi, vasculiti, insufficienza cardiaca, ipertrofia cardiaca ed ipertensione, cardiopatia ischemica (morte improvvisa, angina pectoris, infarto miocardio, miocardiosclerosi). Cuore polmonare acuta e cronico, endocarditi e vizi valvolari, Miocarditi. Cardiomiopatie. Pericarditi acute e croniche. Tumori del cuore, cardiopatie congenite: a) shunt-ds-ns con cianosi precoce (tetralogi di fallot, trasposizione dei grandi vasi arteriosi, tronco arterioso comune, atresia cuspidale), b) shunt sn-ds con cianosi tardiva (difetti del setto interventricolare, difetti del setto interatriale, persistenza del dotto arterioso di Botallo, c) ostruzioni non cianogene (coartazione aortica, stenosi polmonare od atresia isolata, stenosi aortica od atresia) malposizioni (destrocardia, ectopia cordis).

PATOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO: edema e congestione polmonare. Atelettasia polmonare, embolia ed infarto polmonare, sindrome da distress respiratorio nell’adulto e nel bambino (malattia delle membrane ialine) Malattie polmonari restrittive (fibrosi polmonare idiomatica, pneumoconiosi dei minatori del carbone, antracosi, silicosi asbestosi, berilliosi, sindrome di Goodpasture, proteinosi alveolare) infezioni polmonari (tubercolosi, polmoniti, broncopolmoniti, ascessi polmonari) tumori benigni e maligni del polmone. Patologia della pleura (versamenti, pleuriti e tumori).

PATOLOGIA FEGATO E  VIE BILIARI EXTRAEPATICHE: malattie della circolazione (stasi epatica infarti, sindrome di Budd-Chiari, malattie veno-occlusive, ostruzione e trombosi della vena porta), atrofia giallo-acuta e subacuta, epatiti virali acute e croniche, ascessi e pseudoascessi, epatopatia alcolica (degenerazione grassa, epatite alcolica), fibrosi epatiche, cirrosi epatiche (alcolica, postepatitica e postnecrotica, da deficit di alfa-1 antitripsina, pigmentarie e biliari primitive), ipertensione portale, colelitiasi, colecistiti acute e croniche, tumori delle vie biliari, tumori del fegato (primitivi e metastatici).

PATOLOGIA  PANCREAS: pancreatiti acute e croniche, neoplasie del pancreas esocrino.

PATOLOGIA  SISTEMA ENDOCRINO: IPOFISI: malformazioni, processi infiammatori, alterazioni di circolo, tumori del lobo anteriore, tumori del lobo posteriore, quadri anatomo-clinici, iperpituitarismo, diabete insipido, puberta’ precoce, distrofia adiposo-genitale.

TIROIDE: malformazioni, tiroiditi, gozzo, quadri anatomo-clinici ipertiroidismo, ipotiroidismo, tumori benigni e maligni.

PARATIROIDI: alterazioni di sviluppo, iperplasia, adenoma, carcinoma quadri anatomo-clinici: iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo.

PANCREAS ENDOCRINO: diabete mellito, neoplasie benigne e maligne insule.

NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE SURRENE: corteccia surrenale, alterazioni circolatorie, processi flogistici, iperplasia, adenoma, carcinoma, quadri anatomo-clinici.

MIDOLLARE SURRENALE: disturbi di circolo, processi infiammatori, tumori (feocromocitoma, neuroblastoma, ganglioneuroma, ganglioneuroblastoma), paragangli extrasurrenalici, iperplasia, paragangliomi.


Programma Modulo di Patologia Generale e Anatomia patologica veterinaria:

1. Introduzione

2. Tossicologia endocrina

3. Omeostasi

4. Interferenti endocrini

5. L’asse ipotalamo, ipofisi, surrene, nei mammiferi

6. L’asse ipotalamo, ipofisi, gonadi, nei mammiferi

7. Modalità di azione e risultati fenotipici sullo sviluppo e la riproduzione delle tossicità legate agli interferenti endocrini

8. Inibitori della sintesi di ormoni steroidi

9. Meccanismo per l'assottigliamento del guscio d'uovo indotto da p,p´-DDE nei vertebrati ovipari

10. Modalità di azione EDC per la carcinogenesi – Gli effetti dell’Atrazina







Impegno orario complessivamente richiesto allo studente

72 ore di didattica frontale e 144 ore di studio individuale

Metodi insegnamento

Lezioni frontali

Risorse per l'apprendimento

Testi consigliati Modulo di Patologia Generale:

- Parola. Patologia Generale. Edises

- Pontieri, Elementi di Patologia Generale per i Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie, 3a edizione, Piccin

- Poli-Columbano, Compendio di Patologia Generale e Fisiopatologia, Edizioni Minerva Medica


Testi consigliati Modulo di Microbiologia:

  ·   La Placa M.  - Principi di Microbiologia Medica – Ed. Esculapio (14a Edizione).

 ·    Articoli scientifici inerenti al programma

 Testi consigliati Modulo di Anatomia Patologica:

Mariuzzi Gm: Anatomia Patologica (2 volumi) Piccin 


Testi consigliati Modulo di Patologia Generale e Anatomia patologica veterinaria:

Dispensa del docente

Attività di supporto

Non prevista

Modalità di frequenza

La frequenza al corso non è obbligatoria

Modalità di accertamento

L'esame si svolgerà in forma orale